MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] G. Tartini. Frequentò il collegio dei padri somaschi nel sestiere venezianodi Castello e si dedicò poi allo studio delle matematiche all'Universitàdi Padova.
Nel febbraio del 1693 indossò la veste togata in piazza S. Marco. Pochi mesi più tardi, il ...
Leggi Tutto
Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
L. Laurenzi
Il maggiore poeta (343? - 291 a. C.) della Commedia Nuova greca, amatissimo dagli antichi. Aristofane di Bisanzio l'aveva [...] poeta su un rilievo ora all'Art Museum dell'universitàdi Princeton, già nella Collezione Stroganoff, nel quale manca potrebbe sembrare la stessa persona del ritratto del Seminario diVenezia, ossia Virgilio. Anche questo argomento non è probante ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] di Annibale e Carlo III che parte per Napoli), all'universitàdi Barcellona (La coppa trovata nel sacco di a.; G. Fiocco, La pittura veneziana alla Mostra del '700, in Rivista diVenezia, VIII (1929), pp. 529, 540; G. Fiocco, La pittura veneziana del ...
Leggi Tutto
LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino)
Massimiliano Savorra
Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini.
Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] Vaudetti, 1957-65) e il nuovo palazzo delle facoltà umanistiche dell'Universitàdi Torino in via Sant'Ottavio (con D. Morelli, F. Bardelli Esposizione del Valentino, tesi di laurea, Istituto universitario di architettura diVenezia, 1989; G. Ciucci, ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti diVenezia, dove studiò prospettiva [...] 1886; F. A. Nani-Mocenigo, Della letteratura veneziana del secolo XIX..., Venezia 1916, p. 227; M. P. Sartori, G. B., tesi di laurea all'universitàdi Padova, 1951; E. Bassi, La Gipsoteca di Possagno..., Venezia 1957, pp. 188, 270, 272; G. Hubert, La ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti diVenezia (negli [...] , aula magna dell'università); In difesa dell'onore, firmato, 1859 (Trieste, Museo civico Revoltella); Marin Faliero (ibid.); Ritratto di Maria Simeoni (ibid.); Aristide mostra il suo nome scritto sul guscio di un'ostrica, 1847 (Venezia, Museo d'arte ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] 88), pp. 1015-21; La fognatura delle città e specialmente diVenezia,ibid., s. 7, I (1889-90), pp. 925- Università degli studi di Padova, 1898-1899, pp. 293 ss.; L. V. Rossi, Commemor. del prof. P. C. lette nell'aula magna della R. Universitàdi ...
Leggi Tutto
GEORGI (Giorgi), Giovanni
Alessandro Serafini
(Giorgi), Ignoti sono gli estremi biografici di questo incisore attivo soprattutto in area veneta nel corso del XVII secolo; la totale mancanza di dati [...] vero gli huomini illustri dell'Accademia de' signori Incogniti diVenezia (Venezia, F. Valvasense). Nello stesso anno produsse il vivace nell'ambito dell'università e dell'editoria patavine, a fianco di personaggi di maggiore spessore come Iacopo ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'universitàdi Pavia e al politecnico [...] . L'Esposizione occupava l'attuale area dei giardini pubblici, fra via Palestro, i Boschetti e corso Venezia, con uno sviluppo di 20.000mq, dei quali più di 10.000 coperti dai padiglioni. Il C., con l'assistenza degli ingegneri Stefli e Santamaria ...
Leggi Tutto
GRÜNHUT, Isidoro
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 27 ag. 1862 da Israel, ebreo tedesco originario di Ratisbona, e da Giuditta Panzieri, anconetana di buona cultura. Ebbe due fratelli, Massimo e Ida.
Sin [...] Venezia per studiare all'Accademia con P.M. Molmenti, ritenendo che il colorismo veneto potesse ancora costituire una valida base educativa per un ritrattista. Nel 1882, però, decise di , tesi di laurea, Universitàdi Trieste, facoltà di lettere, ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...