VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] università fosse diventata un covo di terroristi - decretò la chiusura e l'occupazione dell'ateneo di Caracas e ordinò l'arresto di professori e di migliaia di studenti, rei di rappresentò il V. alla Biennale diVenezia e d'allora cominciò un ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] universitàdi Udine e dell'Area di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste, in cui si sono già insediati il Laboratorio di ingegneria genetica e di 1840 (1990); e a Pordenone: Opere d'arte diVenezia in Friuli (1987).
Tra le mostre d'arte moderna ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] il dominio della città. È chiaramente visibile, nel sec. XV, l'influsso dell'architettura diVenezia a cui Vicenza si era data nel 1404.
Splendidi esempî di stile gotico fiorito sono i palazzi Da Schio, Thiene (I), Regaù, Longhi-Zen, Porto ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] di E. Volpi o la collezione di lord A. Acton nella villa La Pietra, divenuta sede di un centro studi dell'Universitàdi 2000 si tiene la biennale Arte e collezionismo a Palazzo Venezia, una mostra organizzata dall'Associazione antiquari d'Italia in ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] , funzionario biennale diVenezia. La nobiltà, già classe dirigente, decade e si costituisce in "comunità", con attribuzioni politiche assai limitate. Ascendono invece le classi medie e popolari che si organizzano in "università", si contrappongono ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] miniati del sec. XV e una vasta raccolta di disegni architettonici e di ritratti. (V. tav. CLXIV).
Istituti culturali. - Senza avere le tradizioni delle universitàdi Basilea, Berna e Ginevra, l'universitàdi Zurigo, fondata nel 1833, è oggi una ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] Soprintendenza e dalla universitàdi Torino in particolare per quel che riguarda le indagini sulla Val di Susa (1977 linguaggio, a cura di G. Iovane, ivi 1988; Il Fronte Nuovo delle Arti alla Biennale diVenezia nel 1948, a cura di E. Di Martino, ivi ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Rosalba Zuccaro
Pittore italiano, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934. Nel dopoguerra si trasferì a Roma con la famiglia; presto abbandonò la scuola per lavorare come garzone e, [...] Sonnabend, Parigi, 1963). Nel 1964 fu invitato alla Biennale diVenezia (ove tornerà nel 1978, 1982, 1984, 1986, 1993) altri, Mario Schifano, Centro studi e archivio della comunicazione, Universitàdi Parma, Parma 1974; A. Bonito Oliva, Mario Schifano ...
Leggi Tutto
Krier, Léon
Livio Sacchi
Architetto e teorico dell'architettura lussemburghese, nato a Lussemburgo il 7 aprile 1946. Dopo gli studi alla Technische Hochschule di Stoccarda (1967-68), si è trasferito [...] (1978); la i Mostra internazionale di architettura della Biennale diVenezia (1980), dove ha realizzato una redatto il piano di sviluppo per l'area industriale e l'universitàdi San Sebastian, in Spagna (1989-90); il progetto di concorso per il ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Giulio
Artista, nato a Genova il 5 novembre 1940. Stabilitosi a Torino dal 1952, studiò presso l'Istituto di arti grafiche e fotografiche. Dopo l'esordio al 12° premio Lissone (1961) e dopo [...] alla Biennale di Parigi del 1969, alla Biennale diVenezia del 1970, a Documenta di Kassel del 1972 . Quintavalle, Giulio Paolini, Centro studi e archivio della comunicazione, Universitàdi Parma, Parma 1976; J. Cladders e altri, Giulio Paolini, ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...