JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] 1895 lo J. partecipò alla I Biennale diVenezia con il Beethoven (Napoli, Conservatorio di S. Pietro a Majella), un'opera gesso della statua di Federico II, figura centrale del frontone realizzato per la nuova facciata dell'Universitàdi Napoli (1910) ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] erede di G. G. Sbaraglia, l'illustre anatomista dell'universitàdi Bologna: si trovano oggi nel Museo civico di Bologna Musée des Beaux-Arts), oltre che il Ballo di ninfe nel Museo di palazzo Venezia a Roma. Il cardinale restò così soddisfatto dei ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] anni fu titolare della prima cattedra di storia dell'arte istituita presso l'Universitàdi Roma. Nel 1882 pose mano, I. Zbîrnea, G. M.: i suoi progetti di architettura in Romania, Venezia 2001; Architetti e ingegneri italiani dal Levante al Magreb. ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] Calabi. Architetture e progetti 1932-1964, Venezia 1992), architetto di area veneziana emigrato a causa delle persecuzioni , Sezione progetti della Biblioteca della Facoltà di architettura e urbanistica dell’Universitàdi San Paolo del Brasile; P.M. ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] 'arte a Città di Castello, Città di Castello 1847, p. 39; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor. -ecclesiastica, XIII, Venezia 1842, p. 38 s.; M. E. Paponi, M. B., tesi di laurea discussa presso l'Universitàdi Firenze, anno acc. 1959-60; G. Falcidia, M.B ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] lavoro monografico è una inedita tesi di laurea discussa presso l'universitàdi Padova nell'anno accademico 1945-46 Soranzo, Bibliogr. veneziana,Venezia 1885, p. 504; D. Bortolan, Saggio di un dizionario biografico di artisti vicentini…, Vicenza 1886 ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] papale. Nel 1509 figura tra i fondatori dell'universitàdi S. Eligio degli Orefici, la corporazione degli pp. 17-22; C.L. Frommel, in Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo (catal., Venezia), Milano 1994, pp. 603 s.; C.M. Brown - S. Hickson, C ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] , più flessibilmente palladiano, sul cadere del secolo, l'orientamento dell'accademia diVenezia (nonostante alcuni esponenti avessero avuto stretti legami con l'università patavina) e palladiano erano il Selva, l'architetto vicentino O. Bertotti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] la tavoletta forse di dittico con il Cristo deriso e l'Andata al Calvario (Venezia, Fondazione Cini), pittura del Trecento in Italia settentrionale. Lezioni tenute presso l'universitàdi Bologna nell'anno acc. 1934-35, in Lavori in Valpadana ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'universitàdi [...] ebbe un rapido e crescente successo: nel 1953 tenne due personali a Milano e Trieste, nel 1954 partecipò alla Biennale diVenezia, vinse il premio Einaudi, mentre usciva la prima monografia, scritta da M. Seuphor. Nel 1955 si ebbe una nuova personale ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...