GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] di dogmatica (per diciassette anni), di diritto canonico (per dodici) e di arte sacra (per dieci).
Nel 1941, ottenuta dalla S. Sede la dispensa dalla frequenza, si iscrisse alla Pontificia Università VI lo promosse patriarca diVenezia; il 14 genn. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] sul migliore ordinamento della R. Universitàdi Torino (1718), a cura di G.B.C. Giuliari, Verona 1871; Un parere intorno allo Studio di Padova sui principi del Settecento (1715), introduzione e note di B. Brugi, Venezia 1910; Opere drammatiche e ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] Bologna 1878), frequentò un corso di perfezionamento in diritto penale all'universitàdi Pisa sotto il magistero del noto in Storia del Partito socialista, I, Dalle origini all'avvento del fascismo, Venezia 1979, pp. 33 ss., 37 s., 45, 51; A. ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] Settecento, Torino 1980, pp. 65-76; M. Brusatin, Venezia nel Settecento…, Torino 1980, p. 131; P. Del Negro, Giacomo Nani e l'universitàdi Padova nel 1781, in Quaderni per la storia dell'Universitàdi Padova, XII (1980), p. 89; Ž. Muljačić, Minima ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] in attività direttamente politiche. Infatti, dopo aver insegnato nelle universitàdi Ferrara, Padova e Venezia (dove a Ca' Foscari aveva vinto la cattedra di economia politica già di Ferrara, Pantaleoni, Martello), proprio nell'ottobre del 1925 egli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] sue fila.
Inviato all'Universitàdi Bologna, il Cossa vi ottenne, al termine di un ciclo di studi durato più di dieci anni, un G. tentò, senza successo, di intromettersi nel conflitto che opponeva la Repubblica diVenezia a Sigismondo, per far sì ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] favore della vedova di Carlo il Temerario, Margherita di York, una cattedra di filosofia nella stessa università, di cui fu concludeva la pace tra Venezia e Carlo V e si stipulava un'alleanza tra Carlo, il fratello Ferdinando, Venezia e Milano, per ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] . Thomae Cantuariensis, voll. 8, Oxford 1845-46, passim. Sulla pace diVenezia cfr. anche le fonti venete: Chronicon Altinate, Relatio de pace veneta ecc. Materiale di prim'ordine per la biografia di A. III è fornito dalle sue lettere, in Migne, Patr ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] poetici, storici e critici di vari uomini di lettere, Venezia 1788, p. 266). Lasciò inattuato il progetto di un'opera ispirata a presso l'Universitàdi Napoli di una cattedra di "meccanica e commercio" - cioè la prima di economia politica in ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica diVenezia, da Stefano, appartenente alla [...] riconducibile alla letteratura utopica o al diffuso ‘mito diVenezia’, e in cui ai temi platonico-ficiniani, evidenti mirabile’. Il poeta non imita quindi la natura, ma crea un universodi parole che rimandano a verità arcane. Centrale è – come nel ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...