INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] intervenire, non di propria iniziativa ma su domanda del cancelliere e dei dottori reggenti dell'Universitàdi Parigi, relatore prepoliano sui Tartari, in Nel VII centenario della nascita di Marco Polo, Venezia 1955, pp. 51-61; M. Pacaut, L'autorité ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] all’Universitàdi Pisa prima di assumere, dal 1865, l’insegnamento presso l’Istituto di studi superiori di Firenze Russo, Francesco De Sanctis e la cultura napoletana (1860-1885), Venezia 1928.
G. Gentile, Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] e nell’autunno iniziò a frequentare l’Universitàdi Vienna. Meno di due anni dopo era di nuovo a Ferrara, riprendendo gli studi ivi posteriore. Tuttavia Gaetano Moroni (Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LIII, Venezia 1852, pp. 70-73) ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] carriere forensi. Nel 1566 conseguì il dottorato, verosimilmente nell'universitàdi Perugia, dove ebbe a maestri Tobia Nonio e Rinaldo fatta sospendere e sequestrare la stampa intrapresa a Venezia dagli eredi Varisco. Fra le edizioni complete della ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] scienza dei diritto penale nel '500 (all'editio princeps diVenezia, "apud Ioannem et Andreani Zenarios", 1590, seguì un citazioni del D.), e F. Dupuigrenet Desroussilles, L'Universitàdi Padova dal 1405 al Concilio di Trento (II, per il D, pp. 643, ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] di prefazione al Ritorno di Damone (Venezia 1622, c. 2v) egli ricorda la recita delle Pompe funebri al cospetto di Leonora d'Este durante i suoi anni a Ferrara. Il soggiorno ferrarese, però, non era senza opposizione dall'interno dell'università ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] Universitàdi Roma Tor Vergata, tornò nuovamente all’Universitàdi Roma La Sapienza per l’insegnamento di ; Fisici italiani del tempo presente. Storie di vita e di pensiero, a cura di L. Bonolis - M.G. Melchionni, Venezia 2003, pp. 45-66; L. Maiani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] vita
Nato a Vignola nel 1672, si laureò presso l’Universitàdi Modena in filosofia (1692) e in diritto (1694). 222-85).
Dei difetti della giurisprudenza, Venezia 1742 (ed. a cura di A. Solmi, Modena 1933; ed. a cura di G. Barni 1958; rist. anast. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] d'intervenire efficacemente, allo stabilirsi dell'alleanza di Manfredi con Genova e Venezia, e all'abile manovra, con cui Manfredi cattedre di teologia all'universitàdi Parigi.
Partendo da considerazioni di ordine esca-a tologico Guglielmo di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] in sacra pagina.; nulla prova che egli abbia insegnato all'universitàdi Pavia nel 1384-1385, come vogliono i più, però la 10 maggio 1398 una tregua col signore di Mantova e un'altra con il doge diVenezia dieci giorni dopo e assistendo, il ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...