DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] del Popolo. Si moltiplicarono così i tentativi di assicurarsene i servigi da parte diuniversità e di sovrani.
Nel gennaio 1504 il legato pontificio a Venezia reclamò il suo ritorno a Roma come auditore di Rota, ma il Maggior Consiglio fu fermo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] nella facoltà di Scienze politiche di Padova (1951-56), poi nella facoltà di Giurisprudenza dell’Università cattolica di Milano (1956-72) e infine nella facoltà di Economia e Commercio dell’Università Ca’ Foscari diVenezia (1972-83), di cui dal ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] Governo e magistratura, letto il 13 nov. 1921 nell'universitàdi Siena, alla quale era passato come professore ordinario nel avvocati a Venezia dopo la scoperta dell'America (Padova 1938) e la prefazione a una operetta cinquecentesca di F. Sansovino ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] privatistiche presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Universitàdi Bologna, presso l’Universitàdi Pisa e ancora dopo presso l’Universitàdi Modena. Dopo un periodo all’Università della Calabria e all’Universitàdi Ferrara vinse un concorso ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'universitàdi Genova, [...] nell'ospedale militare diVenezia.
Nell'agosto del 1921, trovandosi a Bologna per le vacanze estive, si iscrisse al locale fascio di combattimento; fu perciò il primo, e per qualche tempo il solo, professore dell'universitàdi Roma con tessera ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] . Primo nel concorso a cattedra di diritto commerciale bandito dall'universitàdi Sassari (1920), vi insegnò per di unificazione del diritto privato e processuale per la Venezia Giulia e Tridentina, a cura di M. Szombathely e con prefaz. di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] 26, mentre insegnava a Ferrara, tenne anche l’incarico di diritto commerciale all'Università Ca’ Foscari diVenezia. Nel 1926 passò a Cagliari, dove insegnò anche diritto marittimo. Con una borsa di studio, nel 1927 poté recarsi in Germania. Nel 1929 ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] ricavano dalle tesi di laurea di B. Bazzotti, A. Bumbaca, M. Guiotto (Storia dell'Universitàdi Padova nel sec. diVenezia, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 107, 215, 311; Cronaca di anonimo veronese 1446-1448, a cura di G. Soranzo, Venezia ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] di giurisprudenza dell'universitàdi Siena. Nel 1938 fu chiamato alla cattedra di filosofia morale nella facoltà di lettere e filosofia dell'universitàdi . 1928, La crisi del diritto naturale, Venezia 1929; Diritto e filosofia della pratica. Saggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] .
La scuola positiva di diritto criminale: prelezione al corso di diritto e procedura penale nella R. Universitàdi Siena, pronunciata il 18 novembre 1882, Siena 1883.
I contadini mantovani al processo diVenezia, imputati di eccitamento alla guerra ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...