LAZZARINI, Domenico
Giulio Natali
Letterato e giurista, nato a Morrovalle (Macerata) il 20 agosto 1668, morto a Padova il 22 luglio 1734. Insegnò diritto civile e poi diritto canonico nell'università [...] 'universitàdi Padova, ove s'adoperò a ridestare l'amore degli studi classici e a suscitare una salutare reazione contro i metodi seguiti allora nelle scuole.
Riconobbe per suoi quattro soli sonetti (postuma è la 1ª edizione delle sue Poesie, Venezia ...
Leggi Tutto
MANTUA Benavides, Marco
Giuseppe Ermini
Giureconsulto italiano, nato a Padova nel 1489, morto nel 1582. Dotato di larga cultura nel diritto civile e canonico e negli studî umanistici, passò la sua lunga [...] vita insegnando diritto nell'universitàdi Padova, dando consigli legali e difendendo in tribunale; e si acquistò come parte Pandectarum et Codicis (Venezia 1568, 1603, Bologna 1628); commentarî al Digestum vetus (Venezia 1574), trattati De pupilli ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] della Lega Santa antiturca che vedeva schierarsi la Repubblica diVenezia al fianco dei due principali alleati del patto del 1679 I. XI accolse la richiesta dell'Universitàdi Lovanio di condannare sessantacinque proposizioni lassiste e ciò finì ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] trattati composti a Vienna. In realtà, anche a Venezia il G. non mancava certo di nemici. Poco dopo il suo arrivo, Domenico Pasqualigo gli aveva offerto la cattedra di diritto civile all'Universitàdi Padova, ma la Curia romana era riuscita a fare ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] teodosiano vi fu una certa ripresa. La sua università, ancora fiorente allora, pare sia stata soppressa di scienze, lettere ed arti diVenezia, classe di scienze morali e lettere, XXXI, 2. - Odèion di Pericle: P. Gastriòtis, rapporti di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , 1'8 giugno 1663, in quella Venezia dove pur tanto ha scritto e pubblicato -, ma anche l'orgoglio di saper scrivere. E, nell'assenza d'una corte accentrante, nell'assenza d'un'università mentalmente disciplinante, uno scrivere sollecitato dall ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] 373-388.
201. Ibid., p. 395.
202. Citato da Paola Soncin, L'amministrazione della Repubblica diVenezia nel Regno di Morea (1687-1715), tesi di laurea, Università degli Studi diVenezia, a.a. 1994-1995, p. 25.
203. A.S.V., Compilazione leggi, b. 293 ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Mario Lorgna, Milano 1993, pp. 30-57.
245. Cf. Andrea Duse, Aspetti delle strutture militari veneziane nel '700 e tentativi di riforma, tesi di laurea, Università degli Studi diVenezia, a.a. 1995-1996, cc. 81-105.
246. Cf. in questo volume il saggio ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' diVenezia. Il suo rientro [...] locali, 1900-1915, Roma 1977, e più recentemente Francesca Peccolo, "Il Secolo Nuovo" diVenezia. Storia di un settimanale socialista (1900-1915), tesi di laurea, Università degli Studi diVenezia, a.a. 1995-1996, pp. 168-174.
300. Per una cronaca ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] aspirante notaio, eventualmente arricchito nella sua preparazione teorica da un periodo di studi all'Universitàdi Padova (256).
Vediamo così che Daniele Zordan, notaio diVenezia dal secondo decennio del '500, fu seguito nella professione dal ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...