Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] in più occasioni gli inviti che gli vengono da altre università, come la stessa Firenze o Vienna, e non interrompe il suo insegnamento neppure con il passaggio di Padova sotto il dominio veneziano.
All’intensa vita culturale, che lo vede protagonista ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] per le ambascerie presso il re di Francia nel 1502-04 e nel 1513-15: Arch. di Stato diVenezia, Lettere di ambasciatori ai capi del Consiglio dei e la Polonia. Studi in onore dell'universitàdi Cracovia nel VI centenario della sua fondazione, Padova ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] di Milano, che doveva reggere fino al 1476, anno di morte; la Lega italica, costituita nel 1454 tra Venezia 141, 143 (queste ultime tre fonti per Luca); Codice diplomatico dell'Universitàdi Pavia…, a cura di R. Maiocchi, II, 1, Pavia 1913, p. 224 n. ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] studi giuridici, il B. si iscrisse alla facoltà di diritto dell'universitàdi Torino, dove completò e ampliò la sua già Uneliensis in canones Gratiani. I Commentaria ebbero due edizioni a Venezia nel 1778 e nel 1789, ed una pubblicata a Loreto- ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] di orientamento antigalenico, come il Magnus Hippocrates… notationibus explicatus (1627) di P. Marziani, destinato a lunga fortuna nell’Universitàdi Padova. A spese di Urbano VIII. L’amicizia con il libraio veneziano P.A. Bertani, alle nozze del ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] propose obiettivi ambiziosi e stipulò una convenzione con l'universitàdi Perugia per la mutuazione degli insegnamenti comuni. Il in Storia dell'agricoltura italiana in età contemporanea, a cura di P. Bevilacqua, Venezia 1990, II, pp. 214-219; L. D' ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] der Wiegendrucke [=GW], 10949; ibid. 1487, cfr. GW, 10950; Venezia 1491, cfr. GW, 10951, Indice generale degli incunaboli, 4346), , XXX (1906), pp. 136 s.; E.M. Meijers, L'Universitàdi Napoli nel secolo XIII (1924), in Id., Études d'histoire du ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] della Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici di A. Calogerà (Venezia 1737) uscì un Votum datato 1347 e M. Cavazza, "Dottrici" e lettrici dell'Universitàdi Bologna nel Settecento, in Annali di storia delle Università italiane, I (1997), pp. 109- ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] 4-37; C. Piana, Nuove ricerche su le Universitàdi Bologna e di Parma, Quaracchi 1966, pp. 167 s.; G. Zanella, Bibliografia per la storia dell'Universitàdi Bologna, in Studi e memorie per la storia dell'Universitàdi Bologna, n.s., V (1985), pp. 167 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] Milano 1881, pp. 345, 355 s.; A. Gloria, Monum. dell'universitàdi Padova (1318-140-5), I, Padova 1888, pp. 217 s.; G. Gerola, Per la cronotassi dei vescovi cretesi all'epoca veneta, Venezia 1913, p. 13; G. Zonta-G. Brotto, Acta graduum academicorum ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...