DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] giuridica di Innsbruck; dopo due anni passò all'universitàdi Salisburgo, ove completò il ciclo di studi prima di rientrare, ; F. Cavalli, La scienza politica in Italia, Venezia 1865, IV, pp. 159-63; La vita di A. D. scritta da lui medesimo, in La ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] di diritto civile presso l’università, ottenne dal bolognese Pietro Aurifice un prestito di 412 ducati d’oro, con impegno di altri giureconsulti, a trattare con i rappresentanti diVenezia il difficile problema della giurisdizione sull’Istria, ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] Orsini. Morto il Salviati, l'universitàdi Firenze-Pisa, universitàdi diritto pontificio, veniva a trovarsi …, in Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, a c. di A. Calogerà, XXIV, Venezia 1746, pp. 206-209; A. Fabroni, Historia Academiae ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] M. era stato mandato in missione a Venezia per capire se la Signoria fosse disposta a Storia dei papi, I-II, Roma 1958-61, ad ind.; A. Sottili, L'Universitàdi Pavia nella politica culturale sforzesca, in Gli Sforza a Milano e in Lombardia. Atti del ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] -1305), in Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, p. 391; G. Faccioli, Della apparato di Pillio alle "Consuetudines feudorum" e il ms. 1004 dell'Archivio di Stato di Roma, in Studi e memorie per la storia dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] 'universitàdi Palermo e il 12 genn. 1894 fu autorizzato a trasferirla all'universitàdi Catania.
Anche il raggiungimento di formulate sotto lo pseudonimo di Vinci Guerra in un libello dal titolo Per un reato di lesa scienza! (Venezia 1893). E senza ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] in un complesso gioco, tra le mire di Milano e Roma, diVenezia e Firenze, pur se in questo gioco essa Historia di Bologna, a cura di A. Sorbelli, ibid., XXXIII, 1-2, ad Indices; Liber secretus iuris caesarei dell'Universitàdi Bologna, I, a cura di ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] di ambasciatore è documentata da una lettera del 26 sett. 1388 diretta dal Visconti al doge diVenezia Storia della Univers. di Pavia, Pavia 1948, p. 21;F. Cognasso, Istituzioni comunali e signorili di Milano sotto i Visconti, in Storia di Milano, VI ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] 'universitàdi Padova, succedendo a Francesco da Lendinara; un mese dopo, il 20 febbraio, dedicava ad Alfonso I d'Este la sua prima opera a stampa (Della contemplazione anatomica sopra tutte le parti del corpo umano libri V, Venezia 1564), un tomo di ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] Parigi, Bibliothèque national de France, Lat. 7853, 8640; Venezia, Biblioteca nazionale marciana, Lat. XIV. 115 (= 4710); Corvina, III (1940), pp. 31-34; A. Sorbelli, Storia della Universitàdi Bologna, I, Il Medioevo (secc. XI-XV), Bologna 1940, p. ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...