SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] E. Albertario, Actio de universitate e actio specialis in rem, in Annali Università Perugia, 1919; B. Kübler, Das Intestaterbrecht der Frauen im alten Rom, una quota di eredità mancando fratelli e nipoti del defunto padre; a Venezia, in questo ...
Leggi Tutto
PARIDE dal Pozzo
Biagio Brugi
Giurista del sec. XV, di famiglia originaria di Alessandria della Paglia, che dovette esulare qua e là per l'imperversare delle fazioni politiche. Studiò legge in varie [...] G. Panciroli, De cl. legum interpret., Lipsia 1721, p. 497; G. Tiraboschi, Storia della lett. it., VI, Venezia 1796, p. 499; P. Giannone, Storia di Napoli, voll. 3, Prato 1864-65; T. Persico, Gli scrittori politici napoletani dal 1400 al 1700, Napoli ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Gian Maria
Pietro Vaccari
Giureconsulto, nato a Ferrara nel 1434, morto ivi l'11 gennaio 1497. Scolaro di Alessandro Tartagna a Bologna, fu lettore di diritto civile nell'universita ferrarese, [...] esegeta e ricercatissimo consultatore. Fu più volte ambasciatore dei duchi di Ferrara.
I suoi commenti al Digestum vetus furono editi a Sermide (1502, altre edizioni: Pavia 1502, Venezia 1508); quelli alla seconda parte del Codex a Colonia (1585 ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] di numerose università hanno svolto studi d'avanguardia sulla dinamica delle popolazioni di anatre, oche e altre specie di Adige, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Toscana), tutti retti da leggi particolari; i vari disegni di legge, presentati dal ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] spesso in scarsa sintonia con le direttive nazionali. A Bologna, a Venezia, a Reggio Calabria (per dire ai punti estremi della penisola), Zecca dello Stato, Roma 1986.
Università degli studi di Lecce, Dipartimento di scienze storiche e sociali, La ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] tratta, in pratica, dei Comuni di Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino e Venezia e dei Comuni confinanti con Annali Università Catania, III, Napoli, 1949, 331 ss.; Picciaredda, F., La nozione di reddito ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] solo si preoccupò di riformare o di dare nuovi Statuti a Orléans, Orvieto, Tolosa e Parigi, ma creò anche Università a Cracovia (con Venezia la libertà di commercio con l'Oriente che il papa aveva dovuto limitare considerevolmente. Quanto al conte di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] critica, introduzione e testo a cura di N. Guasti, presentazione di V. Ferone, Venezia-Mariano del Friuli 2008.
F.M. due, dettati nell'Università degli Studi di Napoli dal dì 5 novembre 1794 sino al 3 giugno 1795, Biblioteca Nazionale di Napoli, Ms. ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] Università la stessa l. 19.11.1990, n. 341, in materia di autonomia didattica, rimandava ai singoli regolamenti di ateneo anche «le attività di laboratorio, pratiche e di sia il soggetto ospitante (Friuli Venezia Giulia; Abruzzo; Toscana), in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] monumentali (Venezia, 1548-50, 18 tomi; Lione 1549, 17 tt.; ancora Venezia 1583-86, 18 tt.). Ed emersero figure di specialisti secolo con i provvedimenti normativi che proibivano di immatricolarsi in università esterne al proprio ordinamento.
Non si ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...