CAPPAROZZO, Giuseppe
Nereo Vianello
Nato a Lanzè di Quinto Vicentino, piccola borgata nei pressi di Vicenza, da Angelo e Lucrezia Matteazzi il 10 dic. 1802, passò la fanciullezza presso lo zio paterno [...] rosminiano docente all'universitàdi Graz, O. Occioni, docente di letteratura latina e prorettore dell'universitàdi Roma, entrambi editori delle sue poesie, G. Zanardelli, A. Serena e il Fusinato.
Trasferitosi nel 1840 a Venezia, dove erano ormai ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] se di rado lo tenne presso di sé. Nel 1412 era a Venezia, affidato alle cure del cugino Giovanni, il figlio maggiore di Giacomo; 1425-1427 fu ammesso a professare filosofia morale, nell'universitàdi Pavia, "in diebus festis". Subito dopo la morte ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] Loredan e Pietro Del-fino. Passato - quindi all'universitàdi Padova attese agli studi giuridicì, probabilmente sostenuto dall'aiuto dello zio Giovanni Barozzi, vescovo di Bergamo e in seguito patriarca diVenezia. Nel 1466 gli venne a mancare questo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] prima traduzione completa in italiano (Il libro di messer Marco Polo cittadino diVenezia detto Milione dove si raccontano le meraviglie delle universitàdi Losanna, di Grenoble, di Montpellier. Nel 1950 succedette a F. Neri nella cattedra di ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Fivizzano (Massa) il 19 nov. 1833, seguì per desiderio del padre i corsi di giurisprudenza presso l'universitàdi Siena, dove conseguì la laurea nel novembre [...] come docente d'italiano; nel 1869 fu all'Istituto superiore di commercio diVenezia; infine, nel 1874, ottenne la cattedra di letteratura italiana nell'Istituto di studi superiori di Firenze, dove rimase per vent'anni, svolgendo un'efficace azione ...
Leggi Tutto
BAROTTI, Giovanni Andrea
Italo Zicàri
Nacque a Ficarolo, presso Ferrara, il 30 dic. 1701 da Giuseppe e da Brigida Brunetti. Ancora giovane, venne inviato a Ferrara dallo zio Giuseppe Barotti, canonico, [...] di diritto di p. Paolo Montanari, e verso il 1720 conseguì la laurea in utroque presso l'universitàdi .B., Maceratae 1780; G. Tiraboschi, Storia d. lett. ital., VII, Venezia 1824, pp. 1665-1667; L. Barotti, Memorie istoriche dei letterati ferraresi, ...
Leggi Tutto
AROMATARI, Giuseppe degli
Alberto Asor-Rosa
Nacque ad Assisi il 25 marzo 1587 da Favorino e Filogenia Paolucci. Seguendo l'esempio del padre e quello del più noto zio paterno Raniero, dal quale fu educato [...] e amici.
Successivamente l'A. si trasferì a Venezia, dove dimorò per circa cinquant'anni (fino all' in P. Pizzorni, I medici umbri lettori presso l'Universitàdi Perugia, in Bollettino d. Deputazione di storia patria per l'Umbria, XLVII (1950), p. ...
Leggi Tutto
Tasso, Torquato
Silvia Zoppi Garampi
La struggente poesia di amanti e cavalieri
Autore della Gerusalemme liberata, ultimo capolavoro della letteratura del Rinascimento, Tasso crea uno stile nuovo. [...] e uomo di corte.
Nella Venezia rinascimentale (Rinascimento), città meravigliosa e ancora culturalmente vivacissima, conosce scrittori e poeti che influenzano la sua vocazione artistica. Dal 1560 al 1565 frequenta l’universitàdi Padova, dove ...
Leggi Tutto
Alberti, Leon Battista
Stefano De Luca
Un grande protagonista dell'Umanesimo
Leon Battista Alberti ebbe vasti e molteplici interessi. Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e [...] avversità della vita. Costretto a seguire il padre nei suoi continui spostamenti di città in città, studiò dapprima a Venezia, quindi a Padova e infine all'universitàdi Bologna, incontrando sempre difficoltà sociali e problemi economici. A 17 anni ...
Leggi Tutto
FIACCHI, Luigi (Clasio)
Franco D'Intino
Nacque a Scarperia (Firenze) il 4 giugno 1754 da Alessandro e Francesca Bartolini (o Bartoloni). La famiglia, di umili origini, lo mandò inizialmente presso uno [...] di Firenze F. G. Incontri. Ordinato sacerdote, nel 1777 fu mandato per un anno all'universitàdidi L. F., in Atti dell'I. e R. Accademia della Crusca, III (1829),pp. 328-335;E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri..., VI, Venezia ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...