GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] delle scienze di Torino, nel 1847 ebbe la cattedra di filosofia morale all'Universitàdi Genova, dove diVenezia, 1847, n. 235), al fine di ricavarne la chiave per l'interpretazione del poema (Del metodo di commentare la Divina Commedia. Epistola di ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] quando, nel '35, la conversazione divenne "universitàdi letterati" (tra i quali Antonio Malatesti e 1739-1752, ad Indices; G. Fontanini-A. Zeno, Biblioteca dell'eloquenza ital., Venezia 1753, II, pp. 128 s., 337; G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] di Trento), nelle scienze matematiche da N. Simo (professore di astronomia all'universitàdi Bologna), nell'"arte di perspettiva et di vedi G. Ghilini, Teatro d'huomini letterati, II, Venezia 1647, p. 171; G. Manzoni, Della sconosciuta tipografia ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] anno altre due raccolte pubblicate a Venezia (P.A. Paravia, G. a Venezia) e ad Alessandria - dove Vallauri, Inscriptiones, Augustae Taurinorum 1866, p. XVIII; E. Celesia, Storia dell'Universitàdi Genova, II, Genova 1867, pp. 86, 128, 168 ss., 174 ss ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] in cui le sorti della guerra volgevano avverse a Venezia, come fu effettivamente dopo il settembre 1483, sia per dell'epistolario di F. G., in Quaderni dell'Ist. di lingua e letteratura italiana della Facoltà di magistero - Universitàdi Lecce, I ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] ., in E. De Tipaldo, Biografie degli Italiani illustri, IV, Venezia 1837, pp. 112-114; A. Monti, Vincenzo Monti. Ricerche della verità" di M. M., in Studi maceratesi, IX (1973), pp. 406-414; C.G. Mor - P. Di Pietro, Storia dell'Universitàdi Modena, ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] che chiama suo "cognatus".
Il B. studiò all'universitàdi Bologna con Beroaldo senior e con Antonio Urceo detto Codro da Venezia il 5 maggio 1506 apprendiamo che a Vicenza si pensava di invitarlo con alto stipendio come pubblico maestro di retorica. ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] 1877 al 1880 il L. fu rettore dell'Universitàdi Torino, esperienza su cui scrisse un libro che ; S. Lanaro, Nazione e lavoro. Saggio sulla cultura borghese in Italia, 1870-1925, Venezia 1979, pp. 28, 62, 113, 116, 122; A. Bausani, Introduzione, in ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] stato affidato in un primo tempo all'architetto veneziano Domenico Margutti, il quale lo presentò ai riformatori il 18 ag. 1717 in cinque grandi tavole tuttora conservate presso l'Archivio dell'universitàdi Padova. Ma esso, che prevedeva un atrio ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] . 39, c. 174v) furono pubblicati nelle edizioni di Firenze (1489) e diVenezia (1498) di quest'opera (L. Hain, Repertorium bibliographicum, I , Historiae Florentini populi, datato febbraio 1465 (Universitàdi Sidney, Fisher Library, ms. Nicholson 15, ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...