FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] negli anni 1855-56 e 1856-57. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'universitàdi Padova, si laureò il 25 giugno 1863.
Il 30 le funzioni di segretario del consiglio di disciplina. L'8 luglio 1868 la corte d'appello diVenezia lo dichiarò, ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] Parigi, Bibliothèque national de France, Lat. 7853, 8640; Venezia, Biblioteca nazionale marciana, Lat. XIV. 115 (= 4710); Corvina, III (1940), pp. 31-34; A. Sorbelli, Storia della Universitàdi Bologna, I, Il Medioevo (secc. XI-XV), Bologna 1940, p. ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] insegnamento del greco e delle lettere umane nell’Universitàdi Pisa, dove insegnò dal 1733 al 1752 Vannucci, P. A., in E. De Tipaldo, Biografie degli italiani illustri, IV, Venezia 1837, pp. 301-305; Th. Viñas a S. Aloysio, Index Bio-bibliographicus… ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] . Paitoni, Biblioteca degli autori antichi greci, e latini volgarizzati, Venezia 1767, IV, pp. 193-199; C.T. Frangipane, La traduzione in ottava rima dell'"Eneide" di A. G. (ms. V. E. 980), tesi di laurea, Universitàdi Padova, a.a. 1994-95 (contiene ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] molto difficile per tutti. Placido si iscrisse all’Università La Sapienza e, grazie all’insegnamento del grande 1, 1978), e con i collegamenti con il festival del Cinema diVenezia prima con Tommaso Chiaretti e Irene Bignardi, poi con Patrizia Carrano ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] . Dal 1613 frequentò l’Universitàdi Bologna, dove conobbe Melchiorre Zoppio, Virgilio Malvezzi, Giambattista Manzini e il 96 s.; B. Asquini, Cent’ottanta e più uomini illustri del Friuli, Venezia 1735, pp. 134-135; G.G. Liruti, Notizie delle vite e ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] Toscana, oppure a Bologna, Ferrara, Roma, Venezia, che forniscono quadri di ambientazione esotica. Per quel che riguarda lo nella narrativa diP. F., in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'universitàdi Napoli, XX (1977-78), pp. 187-213; ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] 1480 dell'Universitàdi Pavia presenta "Petrus Lazaronus Brixiensis" (Arch. di Stato di Milano, diVenezia, la superbia di Genova, l'opulenza di Bologna, la bellezza di Firenze, la nobiltà di Napoli, la santità di Roma.
In occasione della morte di ...
Leggi Tutto
IVE, Antonio
Domenico Proietti
Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] manoscritto di un Dizionario istrioto-italiano conservato presso la Biblioteca dell'Universitàdi Zagabria G. Vidossi, Alle porte orientali d'Italia: dialetti e lingue della Venezia Giulia, Torino 1945, ad ind.; A. Colombis, Grammatici e glottologi ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] Universitàdi Altamura. Rimasto orfano, nel 1755 si stabilì a Napoli, dove studiò con Giuseppe Vairo, professore di chimica e medico di ..., I, Bologna 1783, pp. 24 s., 51, 170, 199 Venezia 17852, pp. XXXIX s., 29, 219, 258-260; Gazzetta universale ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...