LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] .: la famiglia Levi (Torino-Venezia); la signora R. Acetoso (Roma); l'Archivio centrale dello Stato (il fondo Carlo Levi); lo Harry Ransom Humanities Research Center della University of Texas (Austin); l'Universitàdi Pavia (il fondo Manoscritti); la ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] e vi rimase fino al 1768. Il trasferimento a Venezia fu determinante per lui: il suo orizzonte culturale si iProlegomeni all'edizione di Omero del chiarissimo signor Federico Augusto Wolf, professore di letteratura nell'universitàdi Hola in Sassonia ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] Onofrio Branda milanese C. R. di S. Paolo e Professore di Retorica nella Universitàdi S. Alessandro (Milano 1760) e lettera del poeta del 10 settembre 1766 a Paolo Colombani, libraio diVenezia, e forse in gran parte già elaborato, non venne poi ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] di P. Giordani, editi con l'indicazione Italia 1821-27 (e subito messi all'Indice); seguirono numerose altre edizioni: a Napoli nel 1826; a Rovigo in 6 tomi nel 1827-29; a Venezia a presidente onorario dell'Universitàdi Parma, decretatagli dal locale ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] un circolo di dame in casa Scotti.
Nel 1897 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Universitàdi Genova, lui divenuto patriarca diVenezia. Ricevuto in Vaticano dopo l'elezione di Roncalli a papa, ottenne l'onorificenza di S. Gregorio Magno ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] G. B. Doni, Trattati di musica, a cura di A. F. Gori, Firenze 1763; ripubbl. in A. Solerti, 1903; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Fakulty Brnĕnskè University (Raccolta di studi della facoltà di filosofia dell'universitàdi Brno), Rdy Umĕnovĕdnà (Serie ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] Della retorica pubblicato a Venezia nel 1542. In questo scritto, Speroni presenta la retorica come regina di tutte le arti il lavoro del cosiddetto Gruppo μ (denominazione collettiva di studiosi dell’universitàdi Liegi: G. Dubois, F. Edeline, J. ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] e gli esperimenti fisici svolti a Venezia nonché la lettura della NovaMethodus del Leibniz lo misero in grado di seguire le lezioni del geometra Jacob Hermann, giunto in quell'università da Basilea, e di approfondire sui testi del De l'Hôpital ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] alla Taylorian Institution di Oxford, Firenze 1879); Biografia di Daniele Pallaveri (Venezia 1880); Luigi Ferri di letteratura italiana all'universitàdi Roma, che mantenne fino alla morte nel 1913 (ricoprendo anche l'incarico dell'insegnamento di ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] , G. Jappelli.... in Padova. Case e Pal., Vicenza 1977, pp. 243-50; G. Romanelli, Venezia Ottocento..., Roma 1977, pp. 1174-179; Id., Jappelli per l'universitàdi Padova..., in Casabella, ottobre 1977, pp. 4147; F. Haskell, L. C. e la cultura del ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...