DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] nel marzo 1937 le Tre laudi (avranno la prima esecuzione al Festival diVenezia l'8 sett. 1937), il periodo 23 apr. 1937-12 apr. da università e istituzioni musicali di tutto il mondo. Gli anni Sessanta furono occupati, dal punto di vista ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] libr. D. Cupeda, 30 giugno 1697, con arie di Leopoldo I, poi Venezia, teatro S. Salvatore, autunno 1699, ms. 16851 ), pp. 104-192; G. Renker, Das wiener Sepolcro, diss., Universitàdi Vienna, 1913-14; E. Wellesz, Die Ballett-Suiten von Johann Heinrich ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Cesare’ di G.A. P. a Venezia, in Venezia e il melodramma nel Seicento, a cura di M.T di G.A. P., tesi di laurea, Universitàdi Bologna, a.a. 2008-09; S. Dieci, I manoscritti di cantate nell’Archivio della Basilica di S. Petronio, diss., Università ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] di scena, oggi perdute, per la tragedia Ulisse il giovane di D. Lazzarini, professore di lettere antiche all'Universitàdi 337; Matrimoni segreti (1728-29), b. 16; Arch. di Stato diVenezia, Segretario alle Voci, Elezioni Maggior Consiglio, regg. 25, ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] tempo degli studi universitari, proseguì con la scoperta di Paul Klee (alla Biennale diVenezia, 1948) e si fissò con i contatti e di musica elettronica, dal 1971 al 1992 fu docente di teoria musicale nel corso di laurea in DAMS dell’Universitàdi ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] violini con Letanie della Madonna a quatro e doi violini op. I, Venezia 1641; Canzoni a 3, doi violini e violone, col suo basso continuo di M. C.: Cantate morali e spirituali a voce sola del 1659, tesi di laurea, facoltà di magistero, universitàdi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] a Venezia nel 1492, nell'ambito dell'edizione delle opere complete di Boezio, testimonia infine della tarda ricezione di questo , a cura dell'Istituto di Studi Musicali e Teatrali, Sez. Musicologia dell'Universitàdi Bologna, Bologna, 1966-1975 ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] Octoroon Ball (1948). Tenne conferenze in università e ricevette riconoscimenti da istituzioni musicali e L. Alberti, "Ilmercante diVenezia" di M.C.T., in Giornale del mattino, 24 maggio 1961; V. Buonassisi, "Il mercante diVenezia" di M.C. T., ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] .) e delle Dame (Evergete, Lalli, 1731); nonché con quelli diVenezia: S. Angelo (Timocrate, Lalli, 1723) e S. Giovanni Crisostomo Elena al Calvario" di L. L.: analisi stilistico-musicale ed edizione critica, dissertazione, Universitàdi Pavia, 1994; ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] nacque il primo figlio, Roberto (poi indologo nell’Universitàdi Torino, scomparso nel 2012; il secondo, Renato pp. 245-260; L. Pestalozza, D., Castiglioni e Fellegara, in La Biennale diVenezia, XVII, n. 62, giugno - settembre 1967, pp. 55-58; B. ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...