Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Marciana diVenezia, le prime biblioteche pubbliche a custodire codici degli antichi scrittori greci di musica. un nuovo universodi tecniche di visualizzazione, accessibili in gran parte agli studenti universitari, attraverso le classi di disegno, le ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] senso il caso diVenezia, dove all’inizio degli anni Settanta il consiglio comunale aveva rifiutato di erogare il contributo effetti, l’universo teatrale postunitario era investito, e parzialmente disarticolato, da una serie di trasformazioni che ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] di stipendio mensile di 2 scudi sotto forma di regalia e un posto di chierico beneficiato per il figlio Domenico. Al termine di quell'anno appariva, presso l'editore Vincenti diVenezia della Facoltà di lettere e filosofia dell'Universitàdi Siena, ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] G. P. 1740-1767, Universitàdi Pavia, a.a. 1997-98; J. Rice, Antonio Salieri and Viennese opera, Chicago 1998; F.P. Russo, P. e l’opera imperialregia. Note sulla genesi de «Il re Teodoro» in Venezia (Vienna 1784), in Analecta musicologica, 1998, vol ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] e, dal 1711, senatore. Il padre fu anch'egli giureconsulto collegiato di Como, pretore di Varese e docente di diritto civile nell'Universitàdi Pavia.
Seguendo la tradizione familiare il G., dopo gli studi presso i gesuiti, già nel gennaio 1732 ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] Più d'alto pin, in C. de Rore, Ilsecondo libro de madrigali, Venezia 1544 (succ. edd.: 1551, 1552, 1562, 1563); i madrigali Basciami di Ely. Nel 1671, in base a una lettera patente di re Carlo II, ricevette il dottorato in musica all'universitàdi ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] Guardasoni), Venezia e Firenze (teatro La Pergola, autunno 1795). Nel 1796 un ingaggio di Margarethe presso , F.D., Ein Beitrag zur Geschichte des Streichquartetts, tesi di laurea, Universitàdi Monaco, a.a. 1924; F. Waldkirch, Die Konzertanten ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] notazione di due mottetti conservati in un frammento senza segnatura dell'abbazia di S. Giorgio Maggiore diVenezia: quando insegnava all'Universitàdi Padova (1305-06), è un voluminoso trattato destinato a raccogliere l'insegnamento di M. relativo ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] pp. 1-28; F. Algarotti, Opere del Conte Algarotti, IX, Venezia 1794, pp. 119 s., 129-139, 173 s.; L. De S. Pradella, G. C. P. e la sua attività di librettista di corte, diss., Universitàdi Pavia 1992; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] , 163; J. Burke, Musicians at Santa Maria Maggiore in Rome, 1600-1700, Venezia 1984, pp. 22, 82, 104, 115; E. Ozolins, The oratorios of B nel XVII secolo, in L’Universitàdi Roma la Sapienza e le università italiane, a cura di B. Azzaro, Roma 2008, ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...