BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] nunzi presso il papa due frati minori di Costantinopoli, Salimbene e Tommaso; secondo Paolino da Venezia (in Golubovich, pp. 88 e 94 che la municipalità non avesse dato soddisfazione all'universitàdi cui erano stati violati i privilegi, i mendicanti ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] compiuto gli studi alla scuola di Mariangelo Accursio, il G. li continuò presso l'Universitàdi Bologna, alla scuola del latinista Serenissima con una lettera in cui faceva l'elogio diVenezia, dichiarandosi al tempo stesso fautore della "libertà ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] e l'universitàdi Praga: il 20 apr. 1384 indirizzò lettere all'università, concedendole l'uso della cappella di S. missione venne considerata di notevole importanza, tanto da impedirgli di essere presente al capitolo generale diVenezia il 7 giugno ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] 'universitàdi Salerno (1524), il B. si addottorò in utroque in quella di Bologna, dove fu tra i migliori allievi di Ugo la carica di preposto del convento napoletano offertagli dal capitolo generale della congregazione, riunitosi a Venezia nel marzo ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] Philosophia curiosa, inedita.
Passato all'universitàdi Salamanca come lettore di teologia e prefetto degli studi, vi 1739, p. 601; J. A. Tadisi, Memoria della vita di mons. G. C., Venezia 1760; G. Mosca, Vita di L. A. Porzio, Napoli 1761, p. 91; J. ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] società a Venezia nel 1576, Vicenza 1978, pp. 62 s., 120, 127, 180, 183, ma l'argomento è trattato in maniera assai più ampia nella tesi di dottorato di C. L. Redmond, G. D., Medical science and Protestantism in the Veneto, universitàdi Stanford, a ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] Lettere familiari, III, a cura di A. Greco, Firenze 1961, p. 15; Nunz. diVenezia, VIII-IX, a cura di A. Stella, Roma 1963-1972, XII (1937), 8, pp. 342, 345;L. Simeoni, Storia della universitàdi Bologna, II, L'età moderna, Bologna 1940, pp. 19, 20, ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] chiamato ad insegnare letterature classiche nella neofondata universitàdi Varsavia - affinché gli procacciasse "in C. di Montepulciano..., Montepulciano 1833. Si veda inoltre: E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, I, Venezia 1834, pp ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] papa delle Halles, sospetto a Roma, ma protetto dall'università e dallo stesso vescovo di Parigi. Nel 1580 il D. lo denunciò a Roma all'ambasciatore straordinario diVenezia, G. Michiel, e a quello di Savoia, monsignor di Nazareth ripartiva per ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] seminario arcivescovile. Iscrittosi nel 1849 all'universitàdi Bologna si laureò in legge nel 1851 gioventù cattolica. Dalla caduta del governo pontificio al primo congresso cattol. diVenezia, Bologna 1959, ad Indicem; A. Berselli, Movim. Polit. a ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...