PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] del Museo di Palazzo Venezia, cat., Roma 1977, p. 14; M.M. Gauthier, Il tesoro di Bonifacio VIII, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] diVenezia (incipit: "Cum ieiunatis […] Deus qui bonorum nostrorum"), di cui si sono perse le tracce all'inizio di questo , p. 190*b; C. Piana, La facoltà teologica dell'Universitàdi Firenze nel Quattro e Cinquecento, Grottaferrata 1977, p. 69; A ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] stava per essere chiamato alla cattedra di storia ecclesiastica nell'universitàdi Pisa, quando, nel 1741, nella causa della beatificazione del cardinale Roberto Bellarmino..., Ferrara (ma Venezia) 1762, in cui, insieme con il voto del Passionei, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] e subito richiestogli da Venezia per esser dato alle stampe (lettera di fra' Lorenzo da Venezia, datata "carnevale 1553", 1874, pp. 651; Mem. e documenti per la storia dell'univers. di Pavia..., Pavia 1878, I, p. 77; Concilium Tridentinum..., ed. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] quindi le scuole di Brera. A sedici anni si iscrisse alla facoltà legale dell'universitàdi Pavia, allora ravvivata . Ticinesi 381, 489, 493; Arch. di Stato diVenezia, Inquisitori 1251; Ibid., Presidenza di Governo III 9, 11 (inchiesta del 1816 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] nominato giustiziere dell'universitàdi Napoli (Filangieri, IV, p. 154 n. 1031).
Secondo la testimonianza di Enrico di Isernia suo contemporaneo il fine opposto: esse tentavano infatti di indurre il doge diVenezia a non concludere la pace con ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] era opposto alla sua nomina come professore all'universitàdi Tubinga. Di fronte a questa crescente ostilità il F., al mod. e cont., VII (1955), pp. 9 s.; Nunziature diVenezia, I, a cura di F. Gaeta, Roma 1958, ad Indicem; Il processo inquisitoriale ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] I teatri diVenezia, Milano 1974, pp. 77-83; R. Strohm, Händel in Italia: nuovi contributi, in Riv. italiana di musicologia, IX n., 209, 212; I. Ascione, Seminarium doctrinarum. L'Universitàdi Napoli nei documenti del '700, 1690-1734, Napoli 1997, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] accompagnato da un vescovo, ritenendo ciò lesivo della sua autorità di delegato apostolico. Il 3 ag. 1581 annullò tutti gli incarichi e nominò superiore Pierre Bourguignon, dottore dell'Universitàdi Parigi. In seguito, con lettera da Parma del 5 nov ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] ". Nello stesso 1388 venne nominato vicario per la provincia romana dal generale Bartolomeo da Venezia. Nel 1389 era bacchalarius Sententiarum presso l'universitàdi Bologna, dove appunto leggeva le Sentenze tra il 1388 e il 1389. Il Ciolini ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...