MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] studiò diritto canonico e civile presso l'Universitàdi Bologna, dove si laureò in utroque iure Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, IV, Venezia 1719, col. 921; G.B. Semeria, Storia ecclesiastica di Genova e della Liguria dai tempi apostolici sino all' ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] di Condom e studiò teologia, probabilmente all'universitàdi Tolosa. Nel 1463 compare nominato per la prima volta come baccelliere, priore di Lagraulet e officiale di continui a mezzo di emissari. Dopo la formazione della lega diVenezia contro la ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] dell'universitàdi Padova (Bergamo, Bibl. civ., Sigma 1, 16; Kristeller, I, pp. 12, 14).
Il suo predecessore a Bergamo, Giovanni Barocci, era stato trasferito a Venezia, e alla sua morte il D. era nuovamente candidato al patriarcato diVenezia nelle ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] a diciassette anni il titolo di dottore in diritto nello Studio di Siena, iniziando l’attività di giureconsulto. Insegnò nelle universitàdi Siena e di Roma ed esercitò le sue arti retoriche in molti studi italiani e francesi. Dopo una breve ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] . 250; C. Cenci, Notizie su alcuni superiori generali O.F.M. (1398-1443), in Le Venezie francescane, XXIX (1962), pp. 73-76; Id., Fra Francesco da Lendinara e la storia della provincia di S. Antonio tra la fine del sec. XIV e l'inizio del sec. XV, in ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] a un certo punto si iscrisse all'universitàdi Padova, dove intraprese gli studi di legge. Tuttavia il contatto con l'ambiente molti, li quali non sono de Christo, ma del Diavolo" (Arch. di St. diVenezia, S. Uffizio, b. 19, c. 34).
A nulla valsero ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] a F. - per il cattivo uso fattone - il beneficio venezianodi S. Giacomo de Palude.
F. dovette morire intorno agli anni d., p. 42 n. 324; C. Piana, La facoltà teologica dell'Universitàdi Bologna nel 1444-1458, in Arch. franc. hist., LIII (1960), ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] Italia, dall’ambasciatore ordinario della Repubblica diVenezia, Angelo Correr (Le relazioni degli stati della Biblioteca Alessandrina nella R. Universitàdi Roma, Roma 1872, p. 4; M. Mandatari, Aneddoti di storia bibliografia e critica, Catania ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] di Luigi XII contro Venezia comportò una serie di iniziative controllate dal sovrano francese, che portarono alla convocazione del concilio di Simeoni, Storia dell'Universitàdi Bologna, I, Bologna 1947, p. 245; H. Jedin, Il concilio di Trento, I, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] ; XIV, p. 462; G. Cappelletti, Storia della Chiesa diVenezia, I, Venezia 1849, pp. 361-373; S. Romanin, Storia docum. diVenezia, III, Venezia 1855, pp. 161-165; Monumenti della Universitàdi Padova, a cura di A. Gloria, I, Padova 1888, pp. 71, 149 ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...