CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] la laurea in utroque iure nell'universitàdi Perugia, fu nominato referendario utriusqueSignaturae; ..., Roma 1825, pp. 28, 30, 35; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, VI, Venezia 1847, p. 694; XX, ibid. 1866, p. 527; G. B. Beltrani, F. Conteloried ...
Leggi Tutto
BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] università, ma non è possibile allo stato attuale delle ricerche precisare gli anni con sicurezza. Il Tomasini lo dà professore per l'anno 1475; il B. stesso si qualificò come lettore didi una missione di cortesia presso la Signoria diVenezia, ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] allievo a Modena di Ludovico Castelvetro; in seguito, nel 1553, si trasferì presso l'Universitàdi Padova per studiare appendice (c. 153r) al volume Varia opuscula (Venezia, P. Manuzio, 1565) di Pietro Bizzarri, riformato italiano vissuto a lungo in ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] III, Romae 1765, pp. 286, 503; Statuti del Comune di Padova dal sec. XII all'anno 1258, a cura di A. Gloria, Padova 1873, nn. 635, 973, 975 s.; Monumenti della Universitàdi Padova, a cura di A. Gloria, I, Venezia 1884, pp. 27, 36, 130, 221, 317-320 ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] del 1509 in S. Marco a Venezia. Non si conoscono luogo e data della sua morte.
Di G. rimangono alcuni componimenti poetici: IV (1961), pp. 309 s.; C. Piana, Ricerche su le Universitàdi Bologna e di Parma nel sec. XV, I, Quaracchi 1963, pp. 188-190 ...
Leggi Tutto
MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] di dedica indirizzata a Tommaso Donati, patriarca diVenezia, domenicano, tra i primi allievi del Maldura. Sulla base di Annunciata.
Fonti e Bibl.: C. Piana, Ricerche su le Universitàdi Bologna e di Parma nel secolo XV, Quaracchi 1963, pp. 112-114, ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] allo schiaffo ed alpannolino che si usa nella confermazione (Venezia 1758).
Nel 1753 I. divenne professore interinale di lettere nell'Universitàdi Napoli. Quando restò vacante la cattedra primaria di teologia partecipò al concorso, ma il re Carlo ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] , 538; Ibid., Senato. Secreta, Roma ordinaria, b. 221, marzo-agosto 1772; Arch. segr. Vaticano, Nunziatura diVenezia, codd. 40, 231; Padova, Archivio antico dell'Università, voll. 55, 502, 512, 525, 538, 659; Ibid:, Bibl. del Seminario, cod. DLI: G ...
Leggi Tutto
BETTAZZI, Iacopo
Armando Petrucci
Nacque a Prato il 19 nov. 1684; avviato allo stato ecclesiastico, studiò a Prato e poi a Firenze, quindi all'universitàdi Pisa, ove però non conseguì alcuna laurea. [...] ,II,2, Brescia 1760, pp. 1088 s.; Storia letteraria d'Italia,XIV(1769), pp. 359-65 (necrologio); G. Moroni, Diz. di erudiz. stor-eccles.,VI, Venezia 1840, pp. 250 s. Per le lettere del B. al Grandi e al Bottari. cfr. rispettivamente: L. Ferrari, L ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] 75; G. Tiraboschi, Storia della letter. italiana, VIII, 2, Venezia 1824, pp. 491 s.; J. F. von Schulte, Die Geschichte Digesto ital., VI, Torino 1960, p. 1121; G. Ermini, Storia dell'Universitàdi Perugia, Firenze 1971, I, p. 210; G. Le Bras, La ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...