PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] ufizj (ibid. 1769), tentò di concorrere – senza successo – alla cattedra di etica presso il r. collegio della Nunziatella. Di lì a poco, tuttavia, poté consolarsi con la nomina a lettore straordinario di etica presso l’Universitàdi Napoli.
Nel 1771 ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] Pritanii), di cui si conosce almeno una seconda edizione a Venezia, nel 1760.
Il L. morì a Vienna nel 1760.
Fonti e Bibl.: C. Denina, Storia dell'Italia occidentale, Torino 1809, I, pp. XXV-XXX; T. Vallauri, Storia delle università degli studi ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] s.; A. Marchesan, L'Universitàdi Treviso, Treviso 1892, p. 236; E. Besta, Riccardo Malombra professore nello Studio di Padova,consultore in Venezia, Venezia 1894, p. 18; Id., Su due opere sconosciute di Guizzardino e di Arsendino Arsendi (per nozze ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] poté essere allievo di F. Aracri, morto nel 1813, né del canonico Pellicano, che nel '13 nacque.
Presso l'universitàdi Napoli conseguì nel sono accenni all'iniziativa popolare per Roma e Venezia, parte essenziale del programma dei democratici che si ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] nel 1542 e ristampati nel 1544 e nel 1573 a Venezia) e con la Quaestio ad quem sit appellandum a Burlamacchi.Bologna 1876, pp. 62 s.; Memorie e documenti per la storia dell'universitàdi Pavia, Pavia 1878, pp. 74, 75; E. Narducci, Giunte all'opera ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] Repertorium bibliographicum, 10066; Venezia 1496, cfr. Hain, 10067; Appendices, a cura di D. Reichling, V, 73, 78, 98; [A. Rossi], Documenti per la storia dell'Universitàdi Perugia, in Giornale di erudizione artistica, IV (1875), pp. 324 s., 327 s.; ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] , reg. 9, c. 162r) è ambiguo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A. medievale, in I collegi per studenti dell'Universitàdi Padova. Una storia plurisecolare, a cura di P. Del Negro, Padova 2003, p ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] di guerra lo inviarono a Roma come ambasciatore a papa Niccolò V.
L'espulsione dei mercanti fiorentini dal territorio diVenezia e successivamente da quello di 1940, p. 126; A. Sorbelli, Storia della Univers. di Bologna, I, Bologna 1940, pp; 169, 243; ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] 1931, pp. 84, 101, 114 s., 134, 137; I libri commem. della Repubblica diVenezia, Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp. 83 s. n. 483; A. Gloria, Monumenti della Universitàdi Padova (1318-1405), I, Padova 1888, pp. 7 s., 14 ss.; B ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] Universitàdi Padova, II, Padova 1888, p. 566 n. 1108; G. Mazzatinti, L'obituario del convento di S. Agostino di Padova, in Miscell. di storia veneta, s. 2, II (1894), 4, p. 16; I libri commemoriali della Repubblica diVenezia. Regesti, a cura di ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...