CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] vincitore del concorso a cattedra di filosofia del diritto, fu chiamato all'universitàdi Sassari; passò poi a Macerata di filos. del diritto, XXXIV (1957), pp. 40-55; B. Petrocelli, G. C., Roma 1957; P. Piovani, G. C., in Enc. filos., I, Venezia- ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] universitàdi Pisa fino al 1956, quando vinse la cattedra di pedagogia, che insegnò prima all'universitàdi Cagliari, poi a quella di Una lotta nel suo corso, a cura di S. Contini Bonacossi-L. Ragghianti Collobi, Venezia 1954, ad Ind.; C.Francovich, ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] Venezia, gli fu affidato dal ministero di Agricoltura, industria e commercio l'insegnamento di diritto e procedura penale presso la Scuola superiore di commercio diVenezia Istruzione superiore, Concorsi a cattedre nelle università 1860-1896, b. 38, f ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] superiore di commercio diVenezia, ottenne nel 1902 (anno in cui apparivano i suoi primi scritti) l'abilitazione all'insegnamento delle discipline economiche nelle scuole medie e nel 1904 la libera docenza in economia politica presso l'universitàdi ...
Leggi Tutto
Genina, Augusto
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 28 gennaio 1892 e morto ivi il 28 settembre 1957. Entrato in contatto con il mondo del cinema nei primi anni Dieci capì subito [...] con ben poco interesse, alla facoltà di ingegneria dell'Universitàdi Roma, si avvicinò al mondo dello Coppa Mussolini per il migliore film italiano alla Mostra del cinema diVenezia. Il film, considerato da alcuni, e in particolare dallo stesso ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Achille Tartaro
Il trionfo della poesia amorosa
La grandezza di Francesco Petrarca, poeta italiano del 14° secolo, si affermò presto, e non solo nell’ambito della poesia. Già i contemporanei [...] . Nel 1340 ricevette l’offerta dall’Universitàdi Parigi e dal Senato di Roma di essere incoronato poeta, secondo l’usanza a Padova e nel 1362 a Venezia, dove ebbe un aspro contrasto con quattro giovani seguaci di Averroè, un filosofo arabo del 12 ...
Leggi Tutto
Pontecorvo, Gillo (propr. Gilberto)
Federica Pescatori
Regista cinematografico, nato a Pisa il 19 novembre 1919. Erede dell'approccio diretto alla realtà del Neorealismo e dell'intensità poetica e corale [...] si iscrisse, senza convinzione, alla facoltà di Chimica dell'Universitàdi Pisa. Nel 1939 raggiunse il fratello Bruno Nel 1992 P. è stato chiamato a dirigere la Mostra del cinema diVenezia e si è impegnato per i cinque anni della carica a colmare ...
Leggi Tutto
Fo, Dario
Mirella Schino
Un moderno giullare
Uomo di teatro, attore, regista e autore, Dario Fo può essere considerato, insieme a Eduardo De Filippo, tra i più grandi attori italiani di fine Novecento. [...] .
1985 - Il 18 ottobre, a Venezia, va in scena lo spettacolo Hellequin, Harlekin, Arlecchino.
1997 - Il 10 dicembre viene insignito del premio Nobel per la letteratura.
1998 - L'Università La Sapienza di Roma gli conferisce la laurea honoris causa ...
Leggi Tutto
Gabelli, Aristide
Pedagogista (Belluno 1830 - Padova 1891). Volontario nella Guardia nazionale durante l’assedio diVenezia del 1849, aveva cominciato, nello stesso anno, a frequentare la facoltà di [...] avendo concluso gli studi, si iscrisse all’universitàdi Vienna a un corso di perfezionamento storico-filosofico, che si rivelò fondamentale rimase di fatto fino al 1874. Fu provveditore agli studi di Roma dal 1874 al 1881 e deputato diVenezia nel ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] contatto con il movimento studentesco cattolico dell'universitàdi Vienna che costituiva una colonna portante del del gruppo dossettiano, Amintore Fanfani, che dopo il congresso diVenezia proponeva al D. la collaborazione sua e della sua corrente ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...