Fotografa e videoartista iraniana (n. Qazwīn 1957). Premiata alla Biennale diVenezia del 1999, N. si è imposta a livello internazionale come una delle artiste contemporanee più rappresentative nell'esplorare [...] Festival diVenezia (2009) e il Praemium imperiale di Tokyo (2017).
Recatasi per ragioni di studio negli Stati Uniti nel 1974, all'avvento della rivoluzione islamica in Iran vi rimase in esilio, proseguendo i suoi studi artistici all'Universitàdi ...
Leggi Tutto
Portoghési ⟨-si⟩, Paolo. - Architetto e storico dell'architettura italiano (Roma 1931 - Calcata, Viterbo, 2023). La sua attività si è svolta parallelamente sui versanti della ricerca storica e della progettazione [...] di Storia della critica (1962-66) all'Universitàdi Roma, poi di Storia dell'architettura presso il Politecnico di Milano (1967-77), di cui è stato preside (1968-76). Di 1979-82) e presidente della Biennale diVenezia (1983-93), socio nazionale dei ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (n. Morciano di Romagna 1926). Coerente a un linguaggio che compone, in complesse strutture tridimensionali, i contrasti interno-esterno, erosione-politezza, P. ha rivolto la propria [...] , 1968-70; ecc.). P. ha insegnato in varie università statunitensi e ha ricevuto numerosi riconoscimenti (premi delle biennali di San Paolo, 1963, e diVenezia, 1964; premio H. Moore del museo giapponese di Hakone, 1981). Nel 1996 ha costituito la ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Novara 1927 - Milano 2020). Fin dalle prime opere, che si inseriscono nel clima di recupero di valenze formali e tecniche di tradizioni precedenti il movimento moderno, il concettualismo [...] forte impegno didattico (prof. al Politecnico di Milano, alle universitàdi Palermo e, dal 1978, diVenezia) e teorico. Dal 1974 al 1976 è stato curatore della Biennale diVenezia. Accademico di San Luca (dal 1976) e di Brera (dal 1995), ha ottenuto ...
Leggi Tutto
Architetto svizzero (n. Basilea 1950); insieme a P. de Meuron (n. Basilea 1950), con cui nel 2001 ha vinto il Pritzker Architecture Prize, è titolare dal 1978 dello studio Herzog & de Meuron, con sede [...] professor in varie università (Harvard, Cambridge, Weimar); il loro lavoro è stato oggetto di numerose mostre in tutto il mondo (Centre Georges Pompidou di Parigi, MoMA di New York, VI Mostra internazionale di architettura diVenezia). La loro ...
Leggi Tutto
Designer e architetto italiano (n. Ferrara 1951). Esponente di rilievo del design italiano, attivo in diversi ambiti della progettazione (architettura, design, grafica, comunicazione visiva, allestimenti), [...] fondatori di Memphis (1981). Docente di disegno industriale presso l'Università internazionale dell'arte di Firenze dal 2001 è professore ordinario alla facoltà di design e arti dell'univ. IUAV diVenezia. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti ...
Leggi Tutto
La Cecla, Franco. – Antropologo culturale e architetto italiano (n. Palermo 1950). Già docente di Antropologia culturale presso la facoltà di Architettura diVenezia e alle universitàdi Verona e Palermo, [...] la École des hautes études en sciences sociales di Parigi e la UC Berkeley, attualmente insegna Antropologia culturale all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e al Politecnico di Barcellona. Consulente del Renzo Piano Building Workshop e ...
Leggi Tutto
Architetto britannico (n. Manchester 1935). Tra i maggiori e più celebrati eredi della grande tradizione razionalista del "moderno" in architettura, F. ha trovato la sua cifra stilistica in realizzazioni [...] preso parte alla 6ª Mostra internazionale di architettura diVenezia. Nel 1999 gli è stato attribuito il Università degli Studi di Torino (2012), l'Apple Park di Cupertino, California (2016), la Bloomberg Place, Londra (2016) e la riqualificazione di ...
Leggi Tutto
Storico, scrittore e uomo politico romeno (BotoŞani 1871 - Bucarest 1940). Poligrafo singolarissimo, erudito enciclopedico, oratore affascinante, ha esercitato un'influenza culturale vastissima sui suoi [...] . Dal 1894 tenne la cattedra di storia universale all'universitàdi Bucarest. A capo della rivista Semănătorul romene (Accademie) di Roma e di Parigi e la Casa romena diVenezia. Accademico di Romania dal 1911, fu socio di varie accademie straniere, ...
Leggi Tutto
Architetto portoghese (n. Matosinhos 1933); ha studiato architettura presso la Escola superior de belas artes di Porto sotto la guida di F. Távora, con cui ha collaborato dopo la laurea tra il 1955 e il [...] suo lavoro è stato oggetto di numerose mostre (Biennale diVenezia, 1978 e 1996; Museo di architettura di Helsinki, 1982; Centre Santiago de Compostela, e la sede del Rettorato dell'Universitàdi Alicante (1998). In Italia gli è stata affidata, ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...