PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco
Miriam Davide
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco. – Nacque a Udine tra il 1610 e il 1615 da Alessandro e da Elena di Strassoldo.
Gli Annales di Udine il 4 dicembre [...] , tra i nobili della città.
Palladio frequentò l’universitàdi Padova, dove si laureò in giurisprudenza nel 1638. tra il 1615 e il 1617 la Repubblica diVenezia e l’Austria, noto con il nome di guerra di Gradisca, e i Rerum Foro-Iuliensium ab ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Baldassare (Baldassar de Castello, Protonotarius de Castello)
Mario Speroni
Nacque a Bologna nel primo quarto del XV sec. da Catellano. Scarse notizie abbiamo della sua vita: nel 1451 divenne [...] ), fu inquisitore a Venezia dove avrebbe scritto una Vita del b. Lorenzo Giustiniani patriarca diVenezia (ibid.; Fantuzzi, Repert. di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università, e del celebre istituto delle scienze di Bologna, ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Sigismondo (Cavaliere Sigismondo Pietro)
Sergio Cella
Nacque a Vasto di Goito (Mantova) il 9 agosto del 1822 da Pietro, che era un possidente agricolo, e da Teresa Botturi. Si iscrisse nel [...] 1843 alla facoltà politico-legale dell'universitàdi Padova, ma due anni dopo ne venne allontanato, e quindi arrestato, come intende provare l'infondatezza delle pretese germaniche sulla Venezia Giulia e sul Trentino, contrastanti coi trattati e ...
Leggi Tutto
BONCAMBI, Paolo
Vittorio Fanelli
Figlio di Boncambio, nacque a Perugia in data non conosciuta. Nel testamento redatto il 29 ag. 1454 dal padre, che lo nominava erede insieme con i fratelli Marco e Fiorboncambio, [...] compare nei ruoli dei professori dell'universitàdi Perugia, mentre risulta nella matricola dei dottori legisti di quello Studio.
Il B. 1658, p. 217; P. Pellini, Dell'historia di Perugia, II, Venezia 1664, p. 844; A. Oldoini, Athenaeum Augustum, ...
Leggi Tutto
CAVERI, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 2 apr. 1811 da Cesare, facoltoso commerciante di cereali, e da Emilia Curotto, appartenente ad una famiglia di banchieri. Il C. fu educato dal nonno [...] a Lucca gli studi regolari. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'universitàdi Genova, si laureò nel 1832. Fu allievo quale, più rilevante, quella di relatore per il progetto di legge attinente l'unione diVenezia e delle sue province con ...
Leggi Tutto
FERRO, Marco
Paolo Preto
Nacque a Padova il 9 apr. 1750 da Vincenzo. Studiò nel locale seminario e successivamente all'università, dove si laureò in legge; esercitò sin da giovane con grande successo [...] del diritto penale veneto nel Settecento, in Sensibilità e razionalità nel Settecento, a cura di V. Branca, II, Firenze 1967, pp. 378-82; Id., Repubblica diVenezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal sec. XVI al sec. XVIII, Torino 1982 ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Antonio
Mario Caravale
Nato nella prima metà del secolo XV a Venezia da Andrea, venne eletto il 20 nov. 1463 podestà di Padova. Mancano notizie su di lui fino al 1462, anno in cui venne nominato [...] degli scrittori veneziani, I, Venezia 1752, pp. X, 500; M. Foscarini, Della litter. venez. libri otto, Padova 1752, p. 45; J. Facciolati, Fasti Gimnasii Patavini, Padova 1757, I, p. 49; A. Gloria, Monumenti dell'Universitàdi Padova, Padova 1888, II ...
Leggi Tutto
BERÒ (Berous, Beroius), Agostino
Franca Sinatti D'amico
Nacque da nobile famiglia in Bologna nel 1474. Studiò presso quella università, dove si addottorò il 30 maggio 1503 in diritto civile con Bonifacio [...] chiamato a insegnare presso la stessa universitàdi Bologna. Era il 1504: da di Andrea Alciato, insieme col quale il B. sottoscrisse un parere legale dato da un altro professore bolognese, Girolamo Grati (H. Grati, Responsorum liber primus, Venezia ...
Leggi Tutto
CAPECE, Antonio
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita. La famiglia, di origine sorrentina, sedeva a Napoli tra i nobili del seggio di Nido. Giurista, fu nominato da Ferdinando il Cattolico, [...] nave diretta a Napoli.Nominato professore di diritto feudale nell'universitàdi Napoli, vi tenne soltanto diciassette lezioni a Venezia la prima edizione delle Decisiones novae Sacri Regii Consilii Neapolitani, unaraccolta di duecentosette ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Antonio
CColetti
Nacque a Venezia l'8 sett. 1877 da Marino e da Maria Bardella; fu avvocato ed ordinario di diritto commerciale nell'universitàdi Trieste. Tra i suoi scritti giuridici meritano [...] organica il B. vi notava una semplice sovrapposizione di due distinti codici incollati insieme sotto la medesima etichetta matrice, mantiene inalterata la sua indipendenza.
Il B. morì a Venezia il 12 dic. 1950.
Bibl.: Notizie biografiche sul B. si ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...