DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] i maestri del D. è quello di Sperone Speroni, che era professore di logica all'universitàdi Padova: a lui il D. risulta presso Pasquati a Padova, l'Oratione al serenissimo principe diVenezia, di cui si è già detto, dedicata al nuovo doge Sebastiano ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] 1473 il C. ottenne il baccalaureato in teologia all'universitàdi Padova. A partire dal 19 giugno 1491 almeno, egli il C. è presentato come autore dell'Hypnerotomachia edimorante a Venezia (l'esemplare non è stato finora rintracciato, ma sia il ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] Redi nel Bacco in Toscana (pp. 44, 97 e 98 dell'ed. Venezia 1742). G. Gravina elogiava La rosa, perché in essa il C. aveva di C. si deve a L. Settembrini: Le carte della scuola di Salerno e gli autografi d'illustri napol. laureati nell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] presso l’Universitàdi Bologna. Fu inoltre impegnato presso l’Accademia di belle arti e l’amministrazione comunale di Bologna, Detenuti dapprima nel forte di S. Andrea nella laguna diVenezia e poi nelle carceri cittadine di S. Severo, furono ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] a cavaliere di Gran Croce e una laurea honoris causa presso l’Universitàdi Catania. Assiduo il cinema, a cura di F. Roncoroni - M. Gervasini, Venezia 2008; S. Giannini, La musa sotto i portici. Caffè e provincia nella narrativa di P. C. e Lucio ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] gli fu assegnata nel 1860 la cattedra di letteratura italiana all'universitàdi Pisa che tenne fino al 1900; ruolo ai volumi Musica e poesia nell'antico Comune di Perugia (Firenze 1875), Il teatro a Venezia sulla fine del secolo XVIII (Genova 1891), ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] l'incarico dell'insegnamento di eloquenza italiana presso l'universitàdi Pisa, in qualità di supplente di G. Rosini. Fu del 1845 I quattro poeti italiani (Firenze; prima ristampa Venezia '47 e molte successive riedizioni), ovvero Dante, Petrarca ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] 1752, pp. 320-338; F. Marchetti, Vita e poesie di A. M., Venezia 1755; I. Carini, L'Arcadia dal 1690 al 1890, Universitàdi Firenze, 2005, appendice I; Id., Galileo contro Aristotele nello Studio di Pisa: resoconto di una "disputatio circularis" di ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] Frequentò di contraggenio i corsi di legge all'universitàdi Padova, conducendo spensierata vita studentesca in compagnia di amici causa diVenezia, nel 1848: ma la delusione politica fu talmente forte che il poeta meditò persino di emigrare ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] di giurisprudenza presso l'universitàdi Padova, dove ebbe Bartolomeo Cipolla e Marco Musuro come maestri, l'uno di diritto e l'altro di Germania, durante la seconda missione imperiale, e stampato a Venezia nel 1517, è un "dialogo fra la berretta e ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...