Scrittore italiano (n. Venezia 1954). Insegna Letterature comparate all’Universitàdi Padova e sin dagli anni Ottanta ha tradotto per il mercato italiano poesie di autori francofoni e anglofoni quali D. [...] per la traduzione letteraria (nel 2008 per Dal diario del tradurre), nel 2010 ha pubblicato Non tutti i bastardi sono di Vienna, il suo primo romanzo (Premio Campiello 2011), cui hanno fatto seguito La primavera del lupo (2013), Presagio (2014), La ...
Leggi Tutto
Letterato (Venezia 1831 - Padova 1912). Dapprima bibliotecario, dal 1861 in poi insegnò sanscrito, lingue classiche comparate, lingue romanze nelle universitàdi Bologna, Pisa e Padova. Socio naz. dei [...] ai numerosi brevi saggi e alle traduzioni (da Goethe e da altri), è legata all'insegnamento diretto e indiretto, inteso a far valere un concetto larghissimo della filologia e dell'arte. Sue carte sono conservate alla Biblioteca Marciana diVenezia. ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Nicolò Mineo
Critico letterario, nato a Marano (Napoli) il 1° settembre 1909. Dopo aver studiato a Reggio Calabria, Napoli e Roma, avendo come maestri F. Torraca e G. Gabetti, fu [...] professore d'italiano e latino nei licei, e a Venezia entrò in contatto con importanti personalità della cultura degli d'arte. Nel 1955 P. ottenne la cattedra di Letteratura italiana nell'universitàdi Cagliari, dove insegnò per nove anni, poi − ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Anna Dolfi
Scrittore, traduttore, saggista, regista teatrale, nato a Venezia il 21 febbraio 1920, morto a Roma il 19 giugno 1981. Giovanissimo collaboratore di testate d'avanguardia [...] apparentemente divergenti (su modello dell'opera di Machado e Pessoa), nella creazione di un'action poetry squisitamente personale.
Ordinario di Letteratura brasiliana all'universitàdi Roma, traduttore privilegiato di J. Amado, J. de Lima, M ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] cinetica lavora B. Riley (grande premio della pittura alla Biennale diVenezia del 1968) e opere cinetiche hanno prodotto anche K. ricordare l'universitàdi East Anglia a Norwich (1966) di D. Lasdun, e la bellissima universitàdi York di R. Matthew ...
Leggi Tutto
VITTORINO da Feltre
Angiolo Gambaro
Educatore e umanista, nato intorno al 1378 a Feltre da Bruto dei Rambaldoni; morto a Mantova il 2 febbraio 1446. Andato a Padova verso il 1396 per studiarvi, subì [...] con lui intima feconda amicizia. Dimessosi nel 1422 dalla cattedra di retorica nell'universitàdi Padova, alla quale era stato chiamato l'anno prima, tornò a Venezia, direttore di una scuola frequentata da giovani patrizî; finché, nel 1423, fondò ...
Leggi Tutto
VALAŌRÍTĒS, Aristotélēs ('Αριστοτέλης Βαλαωρίτης)
Poeta neoellenico, nato in Leucade, da famiglia epirota, il 2 agosto 1824, ivi morto il 24 luglio 1879. Fece i primi studî a Corfù; dal 1844 al 1846 frequentò [...] la facoltà di diritto dell'universitàdi Parigi, poi quella di Pisa, dove si laureò nel 1848. Dopo un viaggio in Svizzera, delle Isole Ionie, sir Henry George Word, si rifugiò di nuovo a Venezia nel 1854. Eletto nel 1857 a far parte della camera ...
Leggi Tutto
GRAMIGNA, Giuliano
Achille Tartaro
Scrittore e saggista, nato a Bologna il 31 maggio 1920. Laureato in giurisprudenza (1948) presso l'universitàdi Milano, ha collaborato e collabora a periodici e quotidiani. [...] pp. 1101-16; G. Spagnoletti, Gramigna e la ''crisi del romanzo'', in Id., Scrittori di un secolo, ii, ivi 1974, pp. 1095-97; W. Pedullà, L'estrema funzione, Venezia-Padova 1975, pp. 217-19; G. Manacorda, Letteratura italiana d'oggi (1965-1985), Roma ...
Leggi Tutto
Su Tong
Maria Rita Masci
(propr. Tong Zhonggui)
Scrittore cinese, nato a Xuzhou (Jiangsu) il 23 gennaio 1963. Laureatosi all'universitàdi Pechino nel 1984 presso il dipartimento di cinese, dal 1986 [...] d'oro al festival diVenezia nel 1991). È la storia di Songlian, studentessa diciannovenne che accetta di diventare la quarta moglie un universo chiuso che uccide chi infrange le regole e porta alla follia chi, come la protagonista, è in grado di ...
Leggi Tutto
ZAJOTTI, Paride
Mario Menghini
Nato a Trento l'8 giugno 1793, morto a Trieste il 29 dicembre 1843. Studiò a Trento, poi frequentò i corsi di giurisprudenza all'universitàdi Bologna (1811), pur continuando [...] protocollista del Consiglio a Lodi (1818), consigliere al tribunale d'appello diVenezia (1831), poi di Milano e di nuovo a Venezia (1836), infine presidente dello I. R. Tribunale provinciale di Trieste (1838). Fu lui che, mentre si trovava a Milano ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...