Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] (in collaborazione con l’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano all’inizio degli (le province di Treviso e diVenezia): ceti contadini e parrocchia alla base del movimento cooperativo, in Mezzo secolo di ricerca, I, 1, a cura di S. Zaninelli, ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] controversia dell’Interdetto tra Roma e Venezia sta conferendo rinnovata attualità alla questione. di Costantino in Occidente: dalla celebrazione agiografica alla esaltazione epica, in Annali della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Universitàdi ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] razionalismo classicista di Giovanni Muzio, caposcuola del Novecento milanese, attivo per padre Gemelli (Università Cattolica, mostra pescaresi del 1989-1990, la mostra della Biennale diVenezia 1992-1993 su Architettura e spazio sacro, quella romana ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] riforme (1740-’90), «Annali della facoltà di magistero dell’Università degli studi di Bari», 14, 1974-1976, pp. diVenezia (1718-1797), a cura di G. Gullino, E. Ivetic, Milano 2009; V. Giura, Storie di minoranze. Ebrei, Greci, Albanesi nel Regno di ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] donò a sua volta la reliquia alla Scuola Grande di Santa Maria della Carità in Venezia, dov’è tuttora conservata; cfr. C. Ginzburg, Suggestions and Nuances for the Current Research, in Annali dell’Universitàdi Ferrara, 1 (2004), pp. 123-150.
77 ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] il 12 giugno del 1874 al primo congresso cattolico diVenezia da Vito D’Ondes Reggio (che aveva abbandonato il IX (1851-1866), Pontificia Università Gregoriana, Roma 1986.
G. Martina, Pio IX (1867-1878), Pontificia Università Gregoriana, Roma 1990.
F. ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] partecipazione della Repubblica diVenezia. Il 30 e 31 agosto P. procedeva all'arresto del cardinale Sforza e di C. Colonna (rivelatosi moderna erano stati gli Indici della facoltà di teologia dell'Università parigina della Sorbona (del 1544, 1545, ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] aveva lottato per la Repubblica diVenezia, ricoprendo per alcuni mesi il ruolo di ministro della Pubblica istruzione nel storico di Antonio Labriola, del quale Murri era stato allievo all’Universitàdi Roma. Nel quadro della crisi di fine secolo ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] nel De obitu Theodosii, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Universitàdi Siena, 5 (1984), pp. 165-166. , Luce dell’invisibile. Itinerari del mosaico intorno al Mediterraneo orientale, Venezia 2011, pp. 111-126, in partic. 124-126, fig ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] ma anche con la già ricordata comunità agostiniana di S. Giorgio in Alga diVenezia. La sua permanenza a Verona si protrasse di quanto avvenuto a Vienna e a Lipsia, molti novizi fra gli studenti delle locali università. Solo verso la fine di maggio ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...