GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] der Wiegendrucke [=GW], 10949; ibid. 1487, cfr. GW, 10950; Venezia 1491, cfr. GW, 10951, Indice generale degli incunaboli, 4346), , XXX (1906), pp. 136 s.; E.M. Meijers, L'Universitàdi Napoli nel secolo XIII (1924), in Id., Études d'histoire du ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] 1309 al 1316 di un Francesco Caracciolo nella carica di cancelliere dell'universitàdi Parigi.
Meglio di Napoli, in A. Calogera, Raccolta d'opuscoli scient. e filol., XXVI, Venezia 1742, pp. 475 s.; Id., Istoria degli scrittori nati nel Regno di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] aver inviato, alla fine di febbraio, suoi ambasciatori al Senato diVenezia e al signore di Padova, i potenti vicini sud ), pp. 199-216; C. Piana, Nuove ricerche su le Universitàdi Bologna e di Parma, Quaracchi 1966, ad Indicem;A. Esch, Bonifaz IX. ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] di fondamento scientifico di queste discipline, il D. si rivolse allo studio della medicina e chirurgiá presso l'universitàdi Paitoni, Biblioteca degli autori antichi greci e latini volgarizzati, I,Venezia 1766, p. 7; M. Portúl, Histoire de l' ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] e Venezia sembravano più interessate a commerciare con i musulmani che ad armare flotte contro di loro. Il tentativo di mandare "Studia": nei pochi anni del suo pontificato le Universitàdi Montpellier, Bologna e Parigi si videro riconoscere il ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] teologia a Bologna, dove fu quindi aggregato al Collegio dei dottori di quella università.
Nel capitolo provinciale del 22 aprile 1587 il B. fu nominato Sarpi e Fulgenzio Micanzio difendere le ragioni diVenezia contro Paolo V e l'Ordine impegnato ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'universitàdi Bologna.
Intorno [...] Venezia con il compito di esprimere il rammarico dei Bolognesi per l'infrazione dei patti che vietavano loro di 167-169 (per Carlo); Il "Liber secretus iuris caesarei" dell'universitàdi Bologna, a cura di A. Sorbelli, I, Bologna 1938, pp. 84-86, 91 ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] di persone ed istituti ecclesiastici - tra cui anche l'universitàdi Alcalá - erano ulteriormente inaspriti dall'insorgere di XXI, pp. 98, 171 s.; XXIII, p. 39. G. F. Peranda, Lettere…, Venezia 1603, pp. 23-44, 120, 167 s., 173-176, 199-201, 222-225, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] , IV (1907), pp. 406-411; Codice diplomatico dell'Universitàdi Pavia, II, 1, a cura di R. Maiocchi, Pavia 1913, pp. 139, 151; La visita pastorale di G. L. alla diocesi di Como (1444-1445), a cura di E. Canobbio, Milano 2001; F. Argelati, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] col titolo di provinciale d'Irlanda e fu incaricato di una missione a Venezia per comporre . B. minore conventuale (1612-1693). Profilo biografico, Gubbio 1924; N. Spano, L'universitàdi Roma, Roma 1935, pp. 42, 333, 344; E. Zocca, La basilica dei ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...