PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco
Miriam Davide
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco. – Nacque a Udine tra il 1610 e il 1615 da Alessandro e da Elena di Strassoldo.
Gli Annales di Udine il 4 dicembre [...] , tra i nobili della città.
Palladio frequentò l’universitàdi Padova, dove si laureò in giurisprudenza nel 1638. tra il 1615 e il 1617 la Repubblica diVenezia e l’Austria, noto con il nome di guerra di Gradisca, e i Rerum Foro-Iuliensium ab ...
Leggi Tutto
BADOER, Marino
Lucia Bastianelli
Nobile veneziano, figlio primogenito di Marco detto "di Santa Giustina", capitano dell'esercito della lega contro Ezzelino (1256), e di Marchesina Ziani, figlia del [...] del 4 apr. 1278); I Libri Commemorialí della Repubblica diVenezia, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876. nn. 13, 165, 286, 303; II, ibid. 1876, n. 10; A. Gloria, Monumenti della universitàdi Padova, I,Venezia 1884, n. 47; Redazione parmense degli ...
Leggi Tutto
CANAL, Bernardo
Sergio Cella
Nato il 4 ag. 1824 a Venezia dal nobile Giacomo e da Maria Battistella, era il prediletto tra cinque fratelli, perché aveva perduto l'occhio destro e menomata la vista del [...] sinistro. Dopo aver studiato a Venezia sotto la guida dell'abate N. Talamini, si iscrisse alla facoltà politico-legale dell'universitàdi Padova, che frequentò dal 1842-1843 al 1845-46 ottenendo il grado di licenziato, non la laurea.
Il C., che aveva ...
Leggi Tutto
EDERLE, Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Verona il 29 maggio 1892 da Albino e da Adele Caviola in una famiglia di condizioni agiate e di forti sentimenti religiosi. L'E. ebbe una solida formazione cattolica [...] di La Spezia e diVenezia.
Nel 915 apparvero diversi suoi scritti su Le artiglierie semoventi (sul Politecnico di d'oro alla memoria. Il 12 novembre dello stesso anno l'universitàdi Padova conferi all'E. - che anche durante il periodo bellico ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Franca Petrucci
Figlio di Francesco e di Violante Conti, nacque nella prima metà del XV sec. Dal fratellastro cardinale Oliviero, arcivescovo di Napoli, ottenne la cessione dei diritti [...] sovrano cercava d'altra parte di mantenersela in ogni modo fedele. Quell'anno l'Universitàdi Catanzaro ottenne l'intervento che mirava ad allontanare il duca dall'alleanza e dall'influenza diVenezia. L'opera del C., protrattasi per oltre un anno, ...
Leggi Tutto
CAVERI, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 2 apr. 1811 da Cesare, facoltoso commerciante di cereali, e da Emilia Curotto, appartenente ad una famiglia di banchieri. Il C. fu educato dal nonno [...] a Lucca gli studi regolari. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'universitàdi Genova, si laureò nel 1832. Fu allievo quale, più rilevante, quella di relatore per il progetto di legge attinente l'unione diVenezia e delle sue province con ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] poi a Venezia nel 1702, e infine a Vienna nel 1705. A Vienna, sotto la protezione dell'imperatore e di Eugenio di Savoia, continuò di cui il primogenito Francesco Giacinto fu presidente della Giunta di commercio e riformatore dell'universitàdi ...
Leggi Tutto
BATTISTELLA, Antonio Paolo
Luciana Zanchini
Nacque a Udine il 1º febbr. 1852 da Battista e da Anna Joppi. Nel 1870 entrò nella Scuola normale di Pisa, dove ebbe come insegnante Alessandro D'Ancona e [...] arti, LXXVIII, 2 (1918-19), pp. 413-430; La repubblica diVenezia nei suoi undici secoli di storia, Venezia 1921; Il castello di Udine, Udine 1929.
Fonti e Bibl.: Pisa, Arch. dell'Università, cartella Battistella; L. A. Ferrai, Gli ultimi studii sul ...
Leggi Tutto
DIEDO, Francesco
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli, l'8 dic. 1560, primo dei tre figli maschi di Antonio e Cecilia Correr quondam Anzolo; Vincenzo e Anzolo furono [...] , busta 109, c. 413; Relazione di Diedo al principe diVenezia, Milano 1882;la relazione anche in Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, a cura dell'Istituto di storia econ. dell'università degli studi di Trieste, XII, Podesteria e capitanato ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Antonio
Mario Caravale
Nato nella prima metà del secolo XV a Venezia da Andrea, venne eletto il 20 nov. 1463 podestà di Padova. Mancano notizie su di lui fino al 1462, anno in cui venne nominato [...] degli scrittori veneziani, I, Venezia 1752, pp. X, 500; M. Foscarini, Della litter. venez. libri otto, Padova 1752, p. 45; J. Facciolati, Fasti Gimnasii Patavini, Padova 1757, I, p. 49; A. Gloria, Monumenti dell'Universitàdi Padova, Padova 1888, II ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...