Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] figli fu Giorgio (1860-1943), laureato in legge all'Universitàdi Padova e dal 1881 al 1911 direttore del piccolo quotidiano e l'arcivescovo diZagabria F. ŠSeper), l'arcivescovo di Lione J. Villot (dal 30 aprile 1969 suo segretario di Stato) e tre ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] dedicata proprio a Costantino un giovane laureando dell’Universitàdi Torino nel 1927, Paolo Roasenda, ovvero quel di De Felice viene sempre ricordata: il regista ha avuto la possibilità di girare le sontuose scene di massa degli eserciti a Zagabria ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] presenza alla scuola di G. di Giano Pannonio (dal 1447 al 1451), di Giorgio Agostino da Zagabria, degli inglesi , Marzagaia e Manuele Crisolora, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Universitàdi Macerata, VIII (1975), pp. 365-379; A ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] diZagabria nel 1909, scoprì un bordo di separazione tra la crosta terrestre e il mantello: la velocità di alcune onde sismiche diminuiva improvvisamente al di sotto di fisica dei raggi cosmici presso l'Universitàdi Milano, lavorò in seguito per la ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] Adriatica praehistorica et antiqua. Miscellanea G. Novak dicata, Zagabria 1970, pp. 285-300; G. Colonna, Fiorentini, La necropoli indigena di età greca di Valle Oscura, in Quaderni dell'Istituto di Archeologia dell'Universitàdi Messina, I, 1985-86 ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Zagabria: "Santo Padre, la Iugoslavia non esiste più. A Zagabria ho avuto l'impressione di trovarmi a Vienna, mentre a Belgrado mi sembrava di al gruppo di ricerca sui conflitti etnici dell'Universitàdi Bonn.
Le considerazioni di Schetter possono ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] promosso dalla facoltà di Giurisprudenza dell’Universitàdi Belgrado negò ogni responsabilità serba per l’eccidio di Srebrenica, scatenando innescata dall’istituzione, da parte del governo diZagabria, di una zona ecologica a protezione della pesca ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] gli Oris days of architecture a Zagabria, in Croazia, che hanno portato un pubblico di oltre 2600 persone nel Centro l’UCLA (University of California Los Angeles), e le universitàdi Columbia, Cornell, Rice, Princeton, Yale, Berkeley negli Stati ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] di Ferdinando il Cattolico (Berlino, Staatliche Museen), di Antonio Barresi proveniente dal castello di Pietraperzia (già in Inghilterra, collezione privata, ora a Zagabriadi F. L., in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] vizantiâskoi serebrianci posude, Institut Arkheologii i Iskusstvoznanii dell'Universitàdi Mosca, Trudy Otdeleniia Arkheologii, I, 1926, pp , in Strena Buliciana. Commentationes gratulatoriae Francisco Bulic..., Zagabria 1924, pp. 55-72; M. Vassits, ...
Leggi Tutto