BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] 1841, secondo una consuetudine secolare in Dalmazia, all'universitàdi Padova, si laureò in medicina e chirurgia nel unione della Dalmazia alla Croazia. L'anno successivo la dieta diZagabria rinnovò l'invito, in croato, ma ricevette un netto rifiuto ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] ., V [1931], pp. 235-298); Questioni ermeneutiche del testo diZagabria (ibid., VI [1932], pp. 273-281); Rideterminazione morfologica chiamato alla cattedra di etruscologia e archeologia italica dell’Universitàdi Roma (già di Alessandro Della Seta, ...
Leggi Tutto
MUSIC, Anton Zoran
Mattia Patti
MUSIČ, Anton Zoran. – Nacque a Gorizia il 12 febbraio 1909, da Antonio e da Maria Blažič.
Il padre, maestro di scuola, insegnava a Bucovizza, dove Musič abitò nella [...] il diploma, decise così di iscriversi alla Accademia di belle arti diZagabria. In Accademia frequentò soprattutto Fonda, L'opera giovanile di A.Z. M., tesi di dottorato, I-II, 2011, Universitàdi Padova, Dipartimento di Storia delle arti visive e ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] presenza alla scuola di G. di Giano Pannonio (dal 1447 al 1451), di Giorgio Agostino da Zagabria, degli inglesi , Marzagaia e Manuele Crisolora, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Universitàdi Macerata, VIII (1975), pp. 365-379; A ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] di Ferdinando il Cattolico (Berlino, Staatliche Museen), di Antonio Barresi proveniente dal castello di Pietraperzia (già in Inghilterra, collezione privata, ora a Zagabriadi F. L., in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] "relapso". Consapevoli del favore di cui Pico godeva a corte e presso l'universitàdi Parigi, i nunzi, pur 1488), a cura di S. Ljubic, Zagabria 1876; Dispacci di Antonio Giustinian ambasc. veneto in Roma dal 1502 al 1505, a cura di P. Villari, ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] Lauro Querini a un esame di dottorato all'universitàdi Padova). Nel marzo 1449 lo troviamo savio di Terraferma. Poi l'attività . e la Rep. di Venezia), X, in Monumenta spect. histor. Slavorum Merid., XXII, a cura di S. Liubić, Zagabria 1891, pp. 189, ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] La pittura veneziana del Trecento. Lezioni tenute alla facoltà di lettere dell'Universitàdi Bologna durante l'anno accademico 1954-55, Bologna 1955, u Zagrebu (Opere della sezione di storia dell'arte, facoltà di filosofia diZagabria), V (1964), pp. ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Alessandro di Angelo degli (Angelo Novello, Angelo II Baldeschi, Angelus de Perusio). – Nacque intorno al 1400, probabilmente a Perugia, figlio del professore di diritto [...] particolare alla l. Admonendi ff. de iureiurando (Dig. 12.2.31; Zagabria, Universitetska i Narodna Knjiznica, senza segn., datato a Padova il 1° , Siena e Padova, in Quaderni per la storia dell’Universitàdi Padova, XLIII (2010), pp. 163-179; N. ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] sul modello del Ring, forte anche degli stimoli ricevuti da G. Carducci, il cui magistero attese per alcuni anni all'Universitàdi Bologna, senza tuttavia giungere al traguardo della laurea. L'altro progetto lirico a cui si dedicò a Bologna, verso il ...
Leggi Tutto