CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] nel 1708 non c'era alcun re a Napoli, dov'era viceré austriaco il cardinale Vincenzo , una ventina d'anni dopo, FedericoII il Grande dovette scegliere, da letterato 'Istituto di storia della musica dell'università di Basilea, sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] si benignano rispondere»; nel 1863 da Napoli un altro deplora «l’indolenza dei Sua è una curiosa biografia su FedericoII di Prussia (1874-1876): progettata , Chiarissimi e magnifici. Il professore nell’Università italiana (dal 1700 al 2000), La Nuova ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] non concerneva una sola disciplina o una sola università. Per l'anno accademico 1808-1809 si fosse a parte dei segreti del re di Napoli, e che addirittura lo avesse incontrato a Firenze gli articoli su Michelangelo, FedericoII e Pier delle Vigne, ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] .
Dopo la morte di FedericoII (1250), infatti, papa Innocenzo New York 1908; P. Egidi, Viterbo, Napoli 1912; A. Scriattoli, Viterbo nei suoi IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] -XLIV; Il Mezzogiorno dai Bizantini a FedericoII (Storia d'Italia, 3), Torino Napoli 1967; V. D'Alessandro, Fidelitas Normannorum. Note sulla fondazione dello Stato Normanno e sui rapporti col Papato, Annali della Facoltà di Magistero dell'Università ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] studi iscrivendosi all'università: avrebbe voluto A Berlino sollecitò un appuntamento con FedericoII, di cui delineò uno dei ritratti 44-57, 136-185; B. Croce, Aneddoti di varia letteratura, Napoli 1942, ad Indicem;A. Zottoli, G.C., Roma 1945; F. ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] ) e di lì a circa un mese (20 novembre) FedericoII fu incoronato imperatore da O., con il concorso del clero motivi di studio, ma all'Università di Parigi era vietato l' A. Gaudenzi, Napoli 1888, pp. 49-164.
Regesta Honorii papae III, I-II, a cura di ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] il quale quest'opera è spesso nota, De Universo, risale alla prima edizione a stampa (Strasburgo, , sulla sua storia - fino all'imperatore FedericoII (m. nel 1250) e alla morte di con introduzione e breve commento, Napoli 1978; Ž. Vesel, Les ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] (Ricerche e documenti, 3), Napoli 1977; V. Pace, Aspetti della scultura in Campania, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di Studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", Galatina ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] di Calci, CrArte, s. IV, 45, 1980, 172-174, pp. 107-132; FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A. M. Romanini, 2 voll., Galatina ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...