GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] lavori fossero sottoposti al giudizio di due docenti dell'Università, che si espressero in suo favore. Volle però andare FedericoII esistente nel R. Museo Borbonico; Illustrazione di un manoscritto membranaceo della R. Biblioteca Borbonica di Napoli ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] e La spada di FedericoII del Monti), La gazzetta a c. di B. Maier, introd. di M. Fubini, Milano-Napoli 1959, pp. 469-504.
Bibl.: G. Dall'Olio, Pensieri sopra ss.; Mem. e docum. per la storia dell'università di Pavia e degli uomini più illustri che v ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, FedericoII di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] I regali sepolcri del Duomo di Palermo riconosciuti e illustrati, Napoli 1784 (riprod. anast. Palermo 2002); R. Lanciani, FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università ...
Leggi Tutto
Il castello di Lagopesole sorge a 826 m sul livello del mare e domina la grande vallata di Vitalba, in Basilicata. Il suo nome deriva da un lago, ubicato in località Piano del Lago, che fu bonificato durante [...] 1995).
É. Bertaux, I monumenti medievali della Regione del Vulture, "Napoli Nobilissima", 6, 1897, pp. XX-XXII.
G. Fortunato, I FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella vita di FedericoII, re di Sicilia e imperatore, le vicende della guerra, contro i Comuni e i pontefici, [...] consigliere e poi vicario imperiale, l’università “della leggiadra città di Napoli”, dotandola di una biblioteca ricca e aperta alla cultura è il segno più rilevante lasciato da FedericoII durante il suo regno. L’interesse dell’imperatore per i ...
Leggi Tutto
TERRISIO DI ATINA
EEdoardo D'Angelo
Della biografia del maestro T. gli elementi accertabili non sono numerosi. Il nome Terrisius, collegato alla qualifica di magister, cioè docente universitario, si [...] così infatti, nei testi IV. e V., è definita proprio l'Università di Napoli: cf. Torraca, 1911, p. 249). Il testo si presenta come , pp. 200-202; A. Romano, FedericoII e lo Studium generale di Napoli, in FedericoII e l'Italia, Roma 1995, pp. 149 ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] e, dal 1434, l'Università si aprono sulla platea magna (od. piazza Duomo).Nel sec. 13° FedericoII fece edificare sul promontorio dominante indipendenza al Viceregno spagnolo, in Storia della Sicilia, III, Napoli 1980, pp. 305-407; M. Sanfilippo, Le ...
Leggi Tutto
Alchimia
Francesca Roversi Monaco
L'epoca federiciana corrisponde al periodo in cui l'Occidente iniziò a elaborare il proprio sapere alchemico. Se già dal sec. XII, infatti, la trasmissione di alcune [...] alla corte di FedericoII. Come è noto Federico e in tal senso anomala a sua volta rispetto a strutture più definite dal punto di vista istituzionale, come le università libro dei 'Meteorologica' di Aristotele, Napoli 1981.
Ch.B. Schmitt-D. Knox ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] ; A. Cecio, Due secoli di medicina veterinaria a Napoli 1798-1998, Napoli 2000, passim; M. Martirano, Le orazioni inaugurali dell’Università degli studi di NapoliFedericoII (1861-2001), Napoli 2002, passim; Repertorio biografico dei senatori dell ...
Leggi Tutto
Panizzi, Antonio
Mario Scotti
Il P. (Brescello, Reggio Emilia, 1797 - Londra 1879), esule dopo i moti del 1821 per cui fu condannato a morte in contumacia, testimoniò la sua passione politica anche [...] fu chiamato alla cattedra d'italiano dell'università di Londra) e a Holkham Hall nel come il cardinale Ottaviano degli Ubaldini e FedericoII. Divertite sono le pagine volte a , e quelle di Mantova e di Napoli. Ai pregi intrinseci l'edizione unisce ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...