Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] tanti stampatori al servizio dell'Università e della Chiesa, senza una dal Torresani v. C. Marciani, Il testamento di Federico Torresani, p. 169. Circa la busta Duca di Barbagallo, a cura di Luigi De Rosa, II, Napoli 1970, p. 325 (pp. 314-328); ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Europei [...] Roma, I. Parlando di Federico Corner Giuseppe De Luca scrive che la di Morea (1687-1715), tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia, a.a. 1994-1995 Settecento europeo in onore di Franco Venturi, II, Napoli 1985, pp. 742-753 (pp. ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] su l'onde venete di quel Federico Zuccari che, precedentemente, già abbiamo tesi di laurea discusse presso l'Università di Padova e l'Istituto Universitario Giuseppe Scavizzi, Luca Giordano. L'opera completa, II, Napoli 1992, p. 279 (scheda a 181); ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] dell'imperatore Carlo VI inducesse FedericoII di Prussia ad invadere la onore di Franco Venturi, II, Napoli 1985, pp. 737-789 , VIII, pp. 103-106.
282. Cf. Piero Del Negro, L'Università, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/I, Vicenza 1985, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Il ninfeo imperiale sommerso di Punta Epitaffio, Napoli 1983, pp. 41-47; Waterlogged Wood. fine degli anni Ottanta) e l'Università di Paris I Panthéon-Sorbonne (dagli in un sacco che giace sopra quello di FedericoII e del terzo tumulato. Dato che lo ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] 131). Sovrani come FedericoII, Caterina II, Pietro Leopoldo, 86.
99. Girolamo Festari, Lettera al nipote Giuseppe, Napoli, 27 febbraio 1787, in Vicenza, Biblioteca Bertoliana, ms Del Negro, Giacomo Nani e l'Università di Padova nel 1781: per una ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] in Italia nei secoli XVIII e XIX, I, Napoli 1984, p. 797 ss.; E. Barni, G primo nucleo di antichità risale già a Federico il Grande; FedericoII acquista a Parigi la c. del alla sua morte al Museo dell'Università, che da allora prende il suo ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] appunto, «la bellissima e onestissima figlia de lo imperadore de lo universo, a la quale Pittagora pose nome Filosofia», di cui l' miseri» sono quei prìncipi mondani (come Carlo II d'Angiò, re di Napoli, e FedericoII d'Aragona, re di Sicilia, e altri ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] da Roberto II di Artois, già reggente del regno angioino di Napoli e nipote , della fine del XV sec., presso l'Università di Cracovia. Nel XVI sec., con lo quanto nel Moamin, come nel trattato di FedericoII e in quelli di diversi autori in volgare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] e nelle università il sapere teorico fondamentale.
A mano a mano che la chirurgia trovava posto tra i curricula universitari si delineava anche la sua separazione dalla medicina. Per decreto di FedericoII (1240 ca.), a Salerno e Napoli il chirurgo ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...