FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] con commento, destinate alle università americane, era stata pubblicata di documenti relativa agli edifici di FedericoII a Foligno. A Harding ( Nuzhat al-mushtāq fī'khtirāq al-āfāq, 7 voll., Napoli-Roma 1970 ss.; Ibn 'Asakir, Ta'rīkh Dimashq, 7 ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] dominio veneziano a Creta nel XIII secolo, Napoli 1963, p. 29.
43. Jean della Facoltà giuridica. Università degli studi di Camerino a quanto citato sopra alla n. 80, Piero Pieri, FedericoII di Svevia e la guerra del suo tempo, "Archivio Storico ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] IV (1243-1254) e FedericoII (1220 -1250) si fronteggiano 24 dicembre dello stesso 1294 fu eletto a Napoli Benedetto Caetani, che il 23 gennaio dell' Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] più accurate furono avviate dopo il 1240, sia a Salerno sia nelle prime università, come quelle di Bologna, Montpellier, Napoli, Parigi, Padova. L'imperatore FedericoII di Svevia aveva infatti stabilito che, per esercitare la chirurgia, si dovesse ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] e Impero: la deposizione di FedericoII al concilio di Lione nel sezione storica del congresso della Pontificia Università Gregoriana (13-17 ottobre 1953), del conflitto fra Enrico VII e Roberto di Napoli e sul peso del pronunciamento di Clemente V ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] a partire dalla morte di FedericoII e alla progressiva acquisizione di che aveva ottenuto una cattedra di retorica all’Università di Pavia, sbeffeggiò in un opuscolo il per la conquista del Regno di Napoli, ma anche per lo spiccato regalismo ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] padre l'imperatore FedericoII nel 1232, aggiungendovi ", diretta da Geo Pistarino, Istituto di medievistica, Università di Genova, voll. 31, 32, 39, , Il dominio veneziano a Creta nel XIII secolo, Napoli 1963, pp. 47-66. Per Negroponte, David ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] di Cuma, condotti a partire dal 1994 nell’ambito del Progetto Kyme dall’Università degli Studi di Napoli “FedericoII”, dall’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e dal Centre Jean Bérard. Vanno ricordate, inoltre, le indagini condotte ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] convocato nel 1232-1240 a Foggia da FedericoII chiamando a parteciparvi per le prime volte Le istituzioni parlamentari nell'ancien régime, Napoli 1980.
De Lolme, I.L., e tendenze, tesi discussa presso l'Università di Bologna, 1991.
Manzella, A ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] Classico F. Kempf, La deposizione di FedericoII alla luce della dottrina canonistica, in Archivio , in Santi e santità nel secolo XIV, Assisi-Napoli 1989, pp. 253-293; in sintesi anche J Trémaugon, promosso all’università di Bologna doctor utriusque ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...