Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] catturata dalla flotta pisana, alleata di FedericoII, presso l'isola del Giglio. 1252, durante i quali frequentò l'Università di Parigi, press'a poco pontificie comprese nella raccolta di Berardo di Napoli costituenti l'oggetto dell'Appendice I dell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] romano e diritto canonico), richiamando un gran numero di sudditi tedeschi e italiani di FedericoII. Il sovrano intendeva fare dell'Università di Napoli il centro accademico più prestigioso del suo impero, mettendo in discussione il primato dell ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] aggiungere, se si fa riferimento all'Università di Bologna nel 1265, altre nationes patria puramente politico di FedericoII di Prussia nelle Briefe Sestan, E., Stato e nazione nell'alto Medioevo, Napoli 1952.
Seton-Watson, H., Nations and States, ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] o Yves Bottineau, porterà alcuni da Roma a Napoli e da lì a Lecce, Noto e Puglia e gli altri manieri costruiti da FedericoII in tutta l'Italia del Sud è soggiorni degli studenti stranieri nelle università italiane e degli umanisti anglosassoni ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
FedericoII aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] di FedericoII, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi dell'arte medievale dell'Università , regione cerniera, a cura di G. Coppola-P. Schiera, Napoli 1991, pp. 95-113; H. Plath, Die Frühgeschichte. Von ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] FedericoII e l'opera sua in Italia, Trieste 1890, p. 87; Mon. Germ. Hist. Script., XIX, 1896, p. 383; G. Gifuni, La fortezza di Lucera, Napoli R. Museo di antichità. - Un Museo della R. Università fu formato dal Marchese Scipione Maffei (sec. XVIII) ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] sottomissione imperiale che FedericoII, l’ex protetto Baronio storico. Controriforma e crisi del metodo umanistico, Napoli 1994, pp. 87, 123-124, 232; R Allude alla revoca d’obbedienza della corte e università di Parigi al papa avignonese (cfr. ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] ). E a NapoliFedericoII promosse dal 1224 il primo Studio generale di fondazione statale (v. Studio di Napoli).
Anche per Piacenza di notariato nel secolo XIII, "Studi e Memorie per la Storia dell'Università di Bologna", n. ser., 2, 1961, pp. 3-54; ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] FedericoII di Assia-Kassel (1760-1785) che, in occasione del suo viaggio in Italia nel 1776-1777, specialmente a Roma e a Napoli (1777-1858) vissuto a Roma lasciò le sue raccolte all'Università. K. L. von Urlichs acquistò nel 1872 la Collezione Feoli ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Gran Bretagna dagli anni Ottanta presso l'Università di Leicester. Nell'ambito di queste ricerche numero di sculture, poi acquistate da FedericoII di Prussia per i musei di . Mann a Firenze, W. Hamilton a Napoli e R. Fagan in Sicilia formano ricche ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...