DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] Cairel, sulle poesie provenzali relative a FedericoII (ibid., VI [1911-12], pp 1937 il D. tenne all'università di Bologna la sua ultima lezione , Studi e saggi sulla letter. ital. dei primi secoli, Milano-Napoli 1954, p. 32); M. Boni, V. D., in Attì ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] dopo la morte di FedericoII nel 1250, dilaniarono la Pisa. Dalle origini del podestariato alla signoria dei Donoratico, Napoli 1962, pp. 125, 180, 386 s.; F. Sardi Biblioteca comunale di Pescia, tesi di laurea, Università di Pisa, a.a. 2000-01; Rep ...
Leggi Tutto
ROFFREDO DA BENEVENTO
DDaniela Novarese
Al di là della tradizione beneventana che lo vuole discendente dal longobardo Rofrit, vissuto intorno al sec. IX, congiunto di Atenolfo conte di Capua, o della [...] fedeltà di R. nei confronti di FedericoII. È certo, comunque, che la Sanctis. Nuovi studi sulla storia dell'insegnamento superiore a Napoli, ivi 1926, pp. 33-35; F. Calasso Aspetti dell'insegnamento giuridico nelle Università medievali, I, Le ' ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] periodo d’Orsi lo coinvolse in due lavori: nell’altorilievo del frontone della facciata est del palazzo dell’Università di NapoliFedericoII, raffigurante Giordano Bruno disputa con i domenicani (1908-10), e nel Monumento a Umberto I (1911), dove ...
Leggi Tutto
MINISSI, Franco. –
Raffaella Catini
Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati.
Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] . M. nell’ambito del restauro archeologico in Sicilia … per salvare la villa del Casale, Palermo 2007; A. Alagna, F. M.: restauro e musealizzazione dei siti archeologici in Sicilia, diss., Università degli studi di NapoliFedericoII, 2008.
R. Catini ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] fu medico di Ferdinando I re di Napoli, che lo insignì del titolo di cavaliere Rovere, duca di Urbino, e di FedericoII Gonzaga, marchese e dal 1530 duca di Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, Università degli ebrei, 9, 3391).
Dopo la ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] forte dell'appoggio di FedericoII, rafforzava il suo dominio del Magister Ventura del secolo XIII, a cura di G. Moschetti, Napoli 1990, pp. LV n. 46, LVII, LX, CX-CXIV; in Studi e memorie per la storia dell'Università di Bologna, XIV (1938), pp. 1- ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] nel novembre 1769 ebbe la cattedra all'Università di Pavia.
Qui il L. studiò , Bologna, Venezia, Firenze, Roma e Napoli).
Nel 1779 il L. poté finalmente incontrato), fu introdotto nella cerchia di FedericoII, che gli manifestò simpatia e stima ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] febbraio 1767 presso l’Università degli studi La Sapienza sovrano riformatore inviso a Caterina II di Russia e FedericoII di Prussia, che pure Marchesi Saluzzo del p. Giuseppe Antonio Borghi..., Napoli 1845; G. Moroni, Dizionario di erudizione ...
Leggi Tutto
SERVASANTO da Faenza
Nicolò Maldina
SERVASANTO da Faenza (Servasan, Servasantus, Servasius tuscus, Johannes Servasancti, Iacobus Servasanto). – Nacque forse a Faenza a cavallo del 1220 o del 1230.
La [...] et vitiis» di S. d. F.. Edizione critica delle «distinctiones» I-IV, tesi di dottorato, Università degli Studi di Napoli «FedericoII», École nationale des Chartres, 2013; A. Pegoretti, «Nelle scuole delli religiosi». Materiali per Santa Croce nell ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...