MAIMONIDE
PPiero Morpurgo
Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] da Verona per difendere a Napoli e a Capua le tesi maimonidee FedericoII e il pensiero ebraico nell'Italia del suo tempo, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] 1733, viene completato nel 1758; e a Napoli, avviato nel 1740, è redatto negli anni università e la censura della stampa, Giuseppe II sopprime i monasteri degli ordini contemplativi. Caterina II servaggio; in Prussia FedericoII attua una politica ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] , al quale l'imperatore FedericoII concesse feudi a Carinola e era uno dei corrispondenti preferiti del papa nell'università di Parigi e dunque uno dei più rinomati una petizione dell'arcivescovo Pietro di Napoli, che intendeva porre un freno alle ...
Leggi Tutto
RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] spettanti agli studenti dell’Università di Parigi. Nonostante degli scontri con le truppe di FedericoII. Per adempiere il comando Rufino aveva in G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni napoletani, II, Napoli 1865, p. 194; Les registres d’Urbain IV ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] rapporti con FedericoII. Questi nel 1239-40 gli affidò la delicata carica di custode del Tesoro a Napoli (custos Napoli per diventare più tardi avvocato fiscale (magne regie curie advocatus)e professore di diritto civile all'università di Napoli ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Pietro
Anna Maria Rao
(Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma.
Mentre i fratelli Giovanni [...] ), Nola 1980; R. Franzese, Una famiglia di collezionisti del XVIII secolo: i Vivenzio di Nola, tesi di laurea, Università degli studi di NapoliFedericoII, a.a. 1995-96; A.M. Rao, L’«amaro della feudalità». La devoluzione di Arnone e la questione ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] per la morte del duca FedericoII. Nel 1543-46 fu ambasciatore Roma e presso il viceré di Napoli Fernando Álvarez di Toledo – accampato nei diplomazia e del dissenso religioso, tesi di laurea, Università di Roma Tre, facoltà di scienze politiche, a. ...
Leggi Tutto
Rossetti, Gabriele
Pompeo Giannantonio
Letterato (Vasto, Abruzzo, 1783-Londra 1854). Il padre, Nicola, era fabbro ferraio; la madre, Maria Francesca Pietrocola, era figlia di un calzolaio. Ultimogenito [...] di Vasto, Tommaso d'Avalos, l'inviò presso l'università di Napoli, dove egli si laureò.
Le sue prime poesie, settari, così come fecero poi in Italia i primi poeti e FedericoII. Quest'ultimo, in modo particolare, alterando il gergo erotico promosse ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] il principe ereditario di Danimarca Cristiano Federico (futuro Cristiano VIII), che, italiane e straniere. Rettore dell’Università di Napoli nel 1826- 27, fu pp. 28-30; Opere dell’abate T. M., cit., II, pp. 52-55, 126-130; E. Monticelli, L’ ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] 1993, XII, Bellinzona 1993, pp. 105-109; P. Girardelli, Istambul e l'Italia 1837-1908, tesi di dottorato, Università degli studi di NapoliFedericoII, triennio 1991-94, pp. 32-46 passim, 55-81; V. Pini, G. F.… collezionista di arte qajar, in ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...