ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] II Mostra Calabrese d’Arte Moderna. La partecipazione degli artisti, in Brutium, II (1923), 1-2; F. Hermanin, Federico scultori ed architetti italiani, Genova-Roma-Napoli-Città di Castello, 1947, p. 433 Università degli Studi di Trieste - Université ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] i Panichi. Dall'imperatore Federico III Melchiorre di Federico fu insignito del titolo Colonna, viceré di Napoli, prese anche l' les premiers temps jusqu'à nos jours, II, Gèneve 1836, pp. 536-561; C casato…, tesi di laurea, università di Pisa, fac. di ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] del colonnello Girolamo Federico Fenaroli, comandante ministro sui disordini avvenuti nell’Università di Napoli per protesta contro il regolamento dal 1848 al 1857, a cura di F. Poggi, I-II, Modena 1957, ad ind.; L. Tomeucci, Messina nel Risorgimento ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] tra i pastori oggi all’Università di Barcellona, una scena che il maestro si fosse recato a Napoli in tempi precedenti al 1656, poiché Trionfo di Bacco ad Alfonso II Gonzaga di Novellara, tramite il Perugino eseguì il Federico Borromeo visita il ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] figlio della marchesa, Federico, per evitargli l’ di G.G. De Rossi, Napoli 1827; poi a cura di Capponi, Scritti editi e inediti, a cura di M. Tabarrini, II, Ricordi (1796-1803), Firenze 1877, pp. 3, 8; V tesi di dottorato, Università di Pisa, 13 ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] , su incarico di Vittorio Amedeo II, quattro corsi di anatomia all’Università di Torino.
Il corso del d’Entracque, nell’isola San Federico. A mano a mano che la inserita nel Dizionario storico della medicina, V, Napoli 1765, pp. 273 s.. Essa fu poi ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] era di nuovo a Napoli, dove teneva l'insegnamento dic. 1373 il re Federico III (IV) ordinò ai . 82-86, 88-98; Storia documentata dell'università di Catania, App., a cura di M. Storie siciliane, a cura di F. Giunta, II, Palermo 1969, pp. 238, 254, 278, ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Adolfo.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati.
Il padre, avvocato e magistrato, [...] prese parte anche al Congresso di Napoli, sempre in compagnia dello zio il 18 settembre 1902.
Il figlio Federico, di salute debole, ricalcò le ; La pesca in Italia, I-II, 5 tt., Genova 1871-1874; e Bibl.: Firenze, Università degli studi di Firenze, ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] albergo dei poveri di Napoli (1749-99), trasformando opera di Pelagio Palagi. Per Federico Sclopis, suo collega al Consiglio per il portale dell’università su via della Zecca 55; Il Regio manicomio di Torino nel suo II centenario, 22 VI 1728 / 22 VI ...
Leggi Tutto
ZATRILLA Y VICO, Giuseppe
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] nel 1681 da Carlo II.
In questi anni Zatrilla Nel 1687 venne pubblicato a Napoli il primo tomo, diviso se refiere del duque don Federico de Toledo, donde se Facoltà di Lettere, Filosofia e Magistero della Università di Cagliari, XV (1948), pp. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...