MONTEMURRO, Eustachio Martiniano
Maria Paiano
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano. – Nacque a Gravina di Puglia il 1° gennaio 1857 da Giuseppe, notaio, e da Giulia Barbarossa. Vissuto in un ambiente familiare [...] Federico e la sorella Maria Francesca.
Frequentò il liceo classico «Emanuele Duni» di Matera (1872-1875) e nel 1875 si iscrisse alla facoltà di medicina dell’Università di Napoli 2 gennaio 1923.
Opere: Epistolario, I-II, a cura di A. Marranzini, Roma ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] dal re Federico non era delle Università di Napoli 1983, pp. 125 s.; Id., L'amaro della feudalità. La devoluzione di Arnone e la questione feudale a Napoli alla fine del '700, Napoli 1984, passim; R. Aurini, Diz. bibliogr. dèlla gente d'Abruzzo, II ...
Leggi Tutto
MAZENTA, Giovanni Ambrogio
Valentina Milano
MAZENTA (Magenta), Giovanni Ambrogio (al secolo Giovanni). – Nacque a Milano nel 1565, da Ludovico e da Caterina Bottigella. Dal 1581 studiò al collegio Borromeo [...] 177-208; G. Boffito, Scrittori barnabiti, II, Firenze 1933, pp. 451-463; G. e Federico superiore» dell’Ordine barnabitico, diss., Università degli studi di Roma «La 104-115; E. Ricciardi, I barnabiti a Napoli e la chiesa di S. Maria in Cosmedin a ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] Università di Palermo nel 1830, grazie alle premure del padre ottenne un impiego a Napoli la circoscrizione di Palermo II, fu dichiarato non eleggibile e siciliani. F.P. P., Palermo 1935; G. Pipitone Federico, F. P. e i suoi tempi, Molfetta 1935; R. ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] testimone del conferimento della Rosa d'oro a Federico da parte di papa Paolo II.
Ai primi anni di permanenza in Puglia suo epistolario, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Napoli, XI (1964-68), pp. 175-251; F. Ubaldini, ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] nei Tunicati (Ciona Intestinalis), ibid., II [1904], pp. 11-17). Nei da parte della stazione zoologica di Napoli di elaborare una grande monografia in cui ottenne la cattedra di zoologia all'università di Sassari. Dopo una serie di articoli in ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] nei rotoli dell'università. Non abbiamo molte bensì indirizzata al cardinale Federico Sanseverino, ma che è e 39), delle quali tre spedite da Napoli nel 1513 e la quarta da Roma il M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1506- ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] docente di anatomia all’università, fu ritenuto il personaggi, I, Genova 1962, p. 93, II, 1967, p. 259; Chiesa di S. 14; I luoghi della memoria. Immagini di Mariagrazia Federico (catal.), a cura di F. Sborgi, Genova S. Santini, Napoli 1999, pp. 173 ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] compì gli studi giuridici presso l’Università di Bologna, anche se in umano talento ha finto un corpo (I-II, Milano 1819-21); le settantatré tavole dei pp. 912-914; G. Spini, Risorgimento e protestanti, Napoli 1956, pp. 210 s.; F. Della Peruta, Mazzini ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] alla frequenza dell’Università di Perugia negli Roma, donde si recò a Napoli (nel maggio); nella capitale a Vienna presso Federico III per trattare di R. Fubini, Firenze 1977, ad ind.; Id., Lettere, II (1474-1478), a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...