SCHIARA, Pio Tommaso
Margherita Palumbo
– Nacque il 29 gennaio 1691 a Felizzano, in provincia di Alessandria.
Il 23 aprile 1713 fu ammesso quale novizio nel convento domenicano di Bosco Marengo, appartenente [...] cattedratico casanatense Giacinto Federico Toccoli (A.R II, Zürich 1970, pp. 314-336 (lettere di Schiara ad Antonio Martini); V. De Gregorio, La Biblioteca Casanatense di Roma, Napoli ricerche sulla civiltà di Bisanzio all’Università di Roma, a cura di ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Enrico Alleva
– Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia.
Frequentò il liceo [...] in cui affidò lo studio al figlio Federico, avvocato, oltre che noto grecista Orto botanico dell’Università di Napoli Vincenzo Cesati Il Moncalvo. Notizie su documenti, I, ibid., 12, pp. 263-280; II, ibid., V (1896), 13, pp. 103-129; III, ibid., 14, ...
Leggi Tutto
RHO, Giovanni
Giovanni Pizzorusso
RHO, Giovanni. – Nacque a Milano il 29 gennaio 1590 figlio di Alessandro, giurista, nobile e membro del Senato milanese, e di Livia Raggia (Raggi). Fu fratello di Giacomo [...] reazione di Galileo Galilei cui Federico Borromeo l’aveva fatta recapitare in onore di Ferdinando II per le vittorie militari Sezze, nel 1644 celebrò a Napoli la ricorrenza di s. Tommaso Archivio della Pontificia Università Gregoriana, 248). ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] fino al 1925, quando passò all'università di Firenze (ove fu anche incaricato 'Accademia delle scienze di Napoli e inoltre del Consiglio 34; Nuovissimo Digesto, ad vocem; Enc. catt., III, col. 441; Enc. Ital., App. I, 1, p. 349; App. II, 1, p. 490. ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Bartolomeo
Luciano Cinelli
SIBILLA, Bartolomeo (Sibylla Bartholomaeus de Monopoli). – Nacque agli inizi degli anni Quaranta del XV secolo, secondo quanto è possibile stabilire con buona approssimazione [...] il dottorato in teologia presso l’Università di Ferrara e il 31 gennaio 1479 Andria Francesco II Del Balzo e per i suoi nipoti Federico, conte di s.; G. Mazzatinti, La biblioteca dei re d’Aragona, Napoli 1897, pp. 11, 121; G. Pardi, Titoli dottorali ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] alla facoltà di lettere dell'Università di Roma. Il 12 sett Rovito, Letterati e giornalisti italiani contemporanei, Napoli 1922, pp. 185 s.; L. Pallestrini Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal 1848 al 1922, II, p. 16; Enc. Italiana, XVI, p. ...
Leggi Tutto
SCORZA, Bernardino Gaetano
Enrico Rogora
– Nacque a Morano Calabro (Cosenza) il 29 settembre 1876, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Sofonisba Capalbi.
Compì gli studi medi al collegio Nazareno [...] a Napoli e infine, a decorrere dal 29 ottobre 1935, fu trasferito all’Università di risultati di Guido Castelnuovo e Federico Enriques relativi alle superfici e personali dei professori ordinari, Seconda serie (II versamento), b. n. 144, f. ...
Leggi Tutto
SUSANI, Guido
Michela Minesso
– Nacque a Mantova il 16 dicembre 1823 da Moisé e da Maria Rosa Formigini, di origini ebraiche.
I registri d’iscrizione all’Università di Pavia recano tuttavia anche altre [...] alla facoltà matematica dell’Università di Pavia (ateneo frequentato che si svolse a Napoli. Cattaneo stesso attestò la Federico Firenze-Bellinzona 2001-2010, s. 2, Lettere dei corrispondenti, I-II, a cura di C. Agliati, Firenze-Bellinzona 2001-2005, ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni Francesco
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 5 luglio 1558, nel palazzo di S. Samuele, sul Canal Grande, da Marco Antonio di Pietro e da Elisabetta di Benedetto Vitturi, ultimo [...] erudito, residente veneziano a Napoli nel 1579, segretario del di un incarico all'Università di Padova e contattato de supra, Federico di Francesco Avogaria di Comun, Libro d'oro, Matrimoni, reg. 89 (=II), c. 177r; Nascite, reg. 53 (=III), c. ...
Leggi Tutto
VILLA, Federico Gaetano
Marco Cavenago
– Nacque a Roma il 7 febbraio 1835 da Luigi Villa, proprietario terriero originario della provincia di Ancona (morto a Roma il 18 luglio 1865), e dalla romana [...] nel 1873, Milano (1876 e 1881), Napoli (1877) e Londra (United Arts Gallery, Gaetano Cantoni (1891-93, Milano, Università degli studi, facoltà di agraria) e primo Novecento. Da Antonio Canova ad Arturo Martini, II, Torino 2003, p. 955; G. Zanchetti, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...