ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] fu creato conte dall'imperatore Federico III, che si trovava da Ludovico, iscrittosi nel 1489 all'università ferrarese. Tornato nella città natale nel s. 3, II, parte I (1884), pp. 230, 269-1; A. Cappelli, Lettere di Ludovico Ariosto, Napoli 1887, p. ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Francesco
Monica Stronati
RACIOPPI, Francesco. – Nacque a Moliterno, presso Potenza, il 5 ottobre 1862 da Giacomo, storico e politico liberale, e da Vincenza Giliberti. Era il primo di tre [...] , per gli studi presso il liceo Vittorio Emanuele di Napoli, città nella quale a vent’anni si laureò in scientifica di F. R. Discorso Commemorativo letto dal Prof. Federico Cammeo nella R. Università di Cagliari, il 29 giugno 1905, s.l. 1905 ...
Leggi Tutto
SERATTI, Francesco
Orsola Gori Pasta
– Di nobile famiglia pontremolese, figlio di Agostino, auditore di Ruota a Siena, e di Vittoria di Girolamo Pecci, nacque a Siena il 18 luglio 1736. Si laureò all’Università [...] -luglio 1768 si recò a Napoli al seguito dei granduchi per , I-III, Firenze 1969-1974, I, p. 94, II, pp. 342-345, 435, 448, 484, 509, 574 L.E. Funaro, “All’armata e in corte”. Profilo di Federico Manfredini, in Rassegna storica toscana, 1994, nn. 1-2, ...
Leggi Tutto
RICCIO, Vincenzo
Federico Lucarini
RICCIO, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 27 novembre 1858 da Luigi e da Filomena De Mola.
Originario di una famiglia modesta, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Università della sua città natale, addottorandosi nel 1879 con una specializzazione in ‘materia elettorale’. Durante il decennio seguente divenne, fra il 1883 e il 1884, redattore capo a Napoli CXLV (2010), 1, pp. 242-265; II, ibid., 2, pp. 322-339; F ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] si erano schierati Napoli, Firenze e il di Federico da Montefeltro (= 8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, cc. 6r, 9v; Ibid., Mss. It., cl. VII . Bini, Memorie istor. della perugina Università degli studi e dei suoi professori, I ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] favore una vertenza con l'università locale circa il diritto di legna Ancora nell'ottobre 1497 Federico d'Aragona gli chiedeva II, Milano 1947, p. 43; G. Ruocco, Capri attraverso i suoi documenti del secolo XV nella storia del Regno di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
SACCHI, Defendente
Valerio Camarotto
SACCHI, Defendente. – Nacque a Casamatta (Campomorto di Siziano, Pavia) il 27 ottobre 1796, unico figlio di Giuseppe Antonio, commerciante, e di Marianna Sacchi.
Ricevette [...] e di filosofia teoretica dell’Università di Pavia (presso la quale La Fama, 1836-37; l’Omnibus di Napoli, dal 1835) e inoltre a dirigere, di Novelle e racconti (I-II, Milano 1836).
Negli ultimi anni Leopoldo Cicognara, Federico Confalonieri, Claude ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] civile dettate nella R. Università di Palermo (ibid. Anna Cabrera, contessa di Modica, e Federico Enriquez (X [1885], pp. 266 b. 1075; Personale insegnante, II versamento, s. 1, b. d'Italia. Da Novara a Vittorio Veneto, Napoli 1939, I, p. 306; III, pp ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] diretto alla conquista di Napoli, fece sosta a fratello Federico Petrucci Biblioteca nazionale di Firenze, Mss., II.IX.148; Biblioteca dell’Accademia 1979, pp. 79-113; G. Fioravanti, Università e città, cultura umanistica e cultura scolastica a ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] I, con Federico V elettore palatino Staibano edito a Napoli nel 1628); , Per la storia del pensiero del tardo Rinascimento, II: G.C. Vanini, ibid., XII (1958), pp in Boll. di storia della filosofia dell'Università degli studi di Lecce, I (1973), ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...