BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] vari ordini cavallereschi e nel sec. 13° FedericoII vi costruì il c.d. castello di Napoli 1827; G. Monticelli, B. Marzolla, Difese della città e del porto di Brindisi, Napoli a cura di C.D. Fonseca (Università degli Studi della Basilicata. Atti e ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] la scultura in Sicilia dal Neoclassicismo al Realismo, tesi di dottorato in Scienze archeologiche e storico-artistiche, Università degli studi di NapoliFedericoII, a. 2011, pp. 12, 330, 528; A. Irollo, Il mecenatismo dei Borbone dopo il 1848, in G ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] Del Re, II, Napoli 1868, pp. 1-100: 37, 63; Niccolò di Iamsilla, De rebus gestis Frederici II imperatoris eiusque filiorum FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, FedericoII di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] I regali sepolcri del Duomo di Palermo riconosciuti e illustrati, Napoli 1784 (riprod. anast. Palermo 2002); R. Lanciani, FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] per entrare a far parte del regno di Sicilia. Durante le lotte tra FedericoII e papa Gregorio IX, G. si arrese alle truppe pontificie (1229); in della università o comune di Gaeta, 1187-1704, a cura di R. Butti, M. Russi, F.S. Dino, Napoli 1884; ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] e, dal 1434, l'Università si aprono sulla platea magna (od. piazza Duomo).Nel sec. 13° FedericoII fece edificare sul promontorio dominante indipendenza al Viceregno spagnolo, in Storia della Sicilia, III, Napoli 1980, pp. 305-407; M. Sanfilippo, Le ...
Leggi Tutto
AVERSA
M. D'Onofrio
Città della Campania in prov. di Caserta. Venne fondata dai Normanni capeggiati da Rainulfo Drengot nel luogo in cui si trovava già un borgo detto di Sanctu Paulu at Averze sul confine [...] 1936, pp. 81-104: 92; A. Gallo, Aversa normanna, Napoli 1938; H. Thümmler, Die Baukunst des 11. Jahrhunderts in Italien, FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] speciale per archivisti e bibliotecari dell'Università di Roma 17-18, 1977-1978 storia dell'arte in onore di Mario Rotili, Napoli 1984, pp. 135-142; M.G. Milano 1995; G. Orofino, I codici scientifici, in FedericoII, immagine e potere, a cura di M.S. ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Il ninfeo imperiale sommerso di Punta Epitaffio, Napoli 1983, pp. 41-47; Waterlogged Wood. fine degli anni Ottanta) e l'Università di Paris I Panthéon-Sorbonne (dagli in un sacco che giace sopra quello di FedericoII e del terzo tumulato. Dato che lo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] da Roberto II di Artois, già reggente del regno angioino di Napoli e nipote , della fine del XV sec., presso l'Università di Cracovia. Nel XVI sec., con lo quanto nel Moamin, come nel trattato di FedericoII e in quelli di diversi autori in volgare ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...