GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] Università e il principe vescovo di Liegi. Nel 1709 il G. comunicò all'Università udienza dal re di Polonia Augusto II (Federico Augusto elettore di Sassonia).
Il nave inglese che lo avrebbe dovuto portare a Napoli per curarsi. Su quella nave morì il ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] laudibus et rebus gestis Federici Montefeltrii sive Feltriae libri ricava che insegnava all’Università: «Eximio viro D. degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844 (rist. anast. Bologna, una contesa nella Roma di Pio II, ibid., pp. 142-163; ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] ma la mancanza di conoscenze e riferimenti a Napoli ostacolò il progetto (lettere del 25 giugno e Università pisana poteva rilasciare in quanto riconosciuta dall'imperatore Massimiliano II , sotto gli pseudonimi di Federico ed Enrico Contelmanno, suoi ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] l'influsso di Federico Zuccari, attivo Pinacoteca nazionale di Napoli e la Torre Alvise Corradini, rettore dell'università della lana di Padova ( maraviglie dell'arte [1648], a cura di D. v. Hadeln, II, Berlin 1924, pp. 165-71; G. B. Verci, Notizie ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] Sui banchi dell’università ebbe anche inizio il Economia e guerra, I-II, Milano 1940; La Pirelli . Brambilla, Milano 2002; con Federico Chabod sulla gestione dell’ISPI: Caro scomodo, a cura di N. De Janni, Napoli 2004, ad ind.; N. Tranfaglia, Vita di ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] del granduca Leopoldo II, istituita nel quadro anche al principe Federico Guglielmo di Prussia E. Michel, Maestri e scolari della Università di Pisa nel Risorgimento nazionale (1815-1870), nella prima metà del sec. XIX, Napoli 1907, pp. 359, 427 s., ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] , 1968, p. 335) e Federico Zeri (1979, 1988, p. Piazza da Lodi, tesi di laurea, Università degli studi di Milano, a.a . Sciolla, L’arte, in Lodi. La storia, II, Lodi 1989a, pp. 109-292; I Piazza da Cioffi - O. Scognamiglio, I, Napoli 2012, pp. 41-52; M ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] l'imperatore Federico III che II, Venetiis 1726, pp. 19 ss.; B. Tromby, Storia critico-cronologica diplom. delpatriarca s. Brunone e del suo Ordine cartusiano, IX, Napoli Indicem; C. Piana, Ricerche su le Univers. di Bologna e di Parma nel sec ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] della disciplina presso l'università della Sapienza, quanto Federico d'Assia, Ludovico V e il figlio Giorgio II d'Assia, Giovanni Casimiro d'Erbach, Federico Fra Tommaso Campanella nei castelli di Napoli, in Roma ed in Parigi, Napoli 1887, pp. 394-412; ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] e delle arti, i libri II-IV sono dedicati alle biografie indirizzata al duca Federico d’Austria per . LXXIX-LXXXI); Archivio Antico dell’Università di Padova, 785; Archivio del Museo . Toffanin, Storia dell’Umanesimo, Napoli 1933 (Bologna 1943), pp. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...