LIBRI, Matteo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1214 da Alberto da Segalara, che dalla professione di libraio aveva tratto il cognome Libri. Non si hanno dati sicuri circa il nome della madre né notizie [...] di nomina imperiale per privilegio di FedericoII di Svevia, superò l'esame dei Libri, Arringhe, Milano-Napoli 1974). Il testo comprende 66 in Bologna dugentesca, in Studi e memorie per la storia dell'Università di Bologna, n.s., I (1954-56), p. 280; ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] egli stesso vi pubblicò un breve saggio, Per la storia dell'università di Bologna (s. 5, XLIV [1909], pp. 352-56). Rovito, Letterati e giornalisti italiani contemporanei, Napoli 1922, p. 439;C.G. Mor, FedericoII legislatore, in Arch. stor. pugliese, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli nel sec. XIII.
Nobile cavaliere, discendente da una delle più rinomate famiglie napoletane, il C. apparteneva al ramo [...] dopo una rimostranza dei "populares" di Napoli, fu incaricato di ridurre il numero dei dipendenti dell'università, cresciuto a quanto pare troppo rapidamente, riportandolo a quello esistente al tempo di FedericoII. Infatti, a causa dell'esenzione di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] . Possiamo, tuttavia, ritenere a buon diritto che sotto FedericoII il D. maturasse una solida esperienza come magistrato regio G. M. Monti, L'età angioina,in Storia dell'Università di Napoli, Napoli 1924, p. 80; E. Besta, Il primo secolo della ...
Leggi Tutto
CAPOSCROFA (Caputscrofe, Capiscrofa), Nicolò
Onofrio Ruffino
Nacque con ogni probabilità a Salerno verso la metà del sec. XIII e, dopo aver conseguito la laurea in diritto civile, intraprese una brillante [...] per parecchi anni all'insegnamento del diritto nell'università di Napoli, come si può dedurre dal titolo di legali del Regno di Napoli, I, Napoli 1787, pp. 197 s.; B. Capasso, Sulla storia esterna delle Costituzioni… di FedericoII, in Atti d. ...
Leggi Tutto
DURANDO da Brindisi (D. del giudice Mattia)
Norbert Kamp
Nacque, presumibilmente intorno al 1200, da un giudice di Brindisi, di nome Mattia, di cui non si hanno altre notizie. Compi studi che gli consentirono [...] volta giudice. Probabilmente frequentò anche la nuova università di Napoli, dove aveva insegnato prima della sua elevazione ad di S. Maria de Feruliellis, Nicodemo.
Quando l'imperatore FedericoII, nei suoi ultimi anni di regno, dovette ridefinire la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Isernia
Ingeborg Walter
Nacque verso la fine del sec. XII a Iseria: sono noti di lui solo pochi particolari biografici. Studiò diritto nell'università di Bologna, dove furono suoi maestri [...] nelle lettere di Pier delle Vigne, che nel 1224, in occasione della fondazione dell'università di Napoli, fu nominato professore di diritto civile da FedericoII, sarebbe da identificarsi con lui. In tal modo B. dovrebbe considerarsi uno dei primi ...
Leggi Tutto
Andrea Bonello
Originario di Barletta, A. ("Andreas de Barulo") dovette formarsi a Napoli, nel cui Studio fu maestro di diritto. Per quanto sia stato supposto che egli abbia ricevuto tale incarico da [...] FedericoII al momento della fondazione dell'Università, non c'è alcuna fonte che documenti tutto ciò e anzi la più Indagini sulla transazione nella dottrina intermedia con appendice sulla scuola di Napoli, Milano 1972, pp. 154 s. Una quaestio di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Gran Capitano, riuscì a restituire a Fernando II di Napoli lo stato toltogli dal re francese. Se 1602), ma d'altra parte Federico Spinola s'impadronì di Ostenda personalità del poeta, al quale l'universo sensibile si fa sempre più trasparente nelle ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] si avvicinò a Federico Barbarossa e conchiuse un accordo con Guglielmo II, re di il Misericordioso di Alessandria, opera di Leonzio di Napoli nell'isola di Cipro (metà del sec. in Costantinopoli (863) una università per filosofia, scienze naturali e ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...