CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da FedericoII. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] Puglia, "Annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Bari", 2, 1961, p. 204; I registri della Cancelleria angioina, IV, a cura di R. Filangieri, Napoli 1967, pp. 60 s.; Il Registro della cancelleria di FedericoII del 1239-1240, a cura di C ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di FedericoII corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] FedericoII, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 125-193.
Per l'Ordo Maris e l'Ordo Mercatorum: L. Isoppo, L'Ordine del Mare nello svolgimento sociale e costituzionale del comune pisano. Secoli XIII e XIV, tesi di laurea, Università , Napoli 1995 ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] sue lezioni di teologia nella giovane Università di Napoli già verso l'autunno del 1241. momenti del Mezzogiorno medioevale, Galatina 1989, pp. 199-217);
D. Abulafia, FedericoII. Un imperatore medievale, Torino 1990;
A. Casadei, Le ottave di Ariosto ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] Napoli da M. Cancer nel 1572, preceduti da una dedica al viceré cardinal di Granvelle, mentre l'edizione completa in venti libri, dalla morte di FedericoII dell'Istit. di filolog. mod. dell'università di Bologna (descrizione in Cremante, 1978), ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] ebrei attivi in Italia meridionale, tra cui è noto Jacob Anatoli, medico alla corte di FedericoII e dal 1231 maestro presso l'Università di Napoli nonché collaboratore di Michele Scoto. Anatoli non solo tradusse opere di astronomia, ma si dedicò ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
GGraziano Fois
Scrivere della Sardegna all'epoca di FedericoII equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] Enzo, "Annali della Facoltà di Lettere, Filosofia e Magistero dell'Università di Cagliari", 17, 1950, pp. 146-189; Id., Napoli 1962; E. Cortese, Il problema della sovranità nel pensiero giuridico medievale, Roma 1966; E. Kantorowicz, FedericoII ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] per frequentare nella locale università i corsi di giurisprudenza. quanto di quelle di FedericoII di Prussia), compatto, P. Pieri, Guerra e politica negli scrittori italiani, Milano-Napoli 1955, ad Indicem; Id., Le forze armate nell'età della ...
Leggi Tutto
CORRADO IV
WWalter Koller
Figlio dell'imperatore FedericoII di Hohenstaufen e di Isabella di Brienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla [...] rinomata biblioteca. Gli anni successivi, che portarono alla rottura fra FedericoII e papa Gregorio IX, scossero anche la posizione di C. in l'opera legislativa di Federico. Per punire la ribellione di Napoli ne trasferì l'Università a Salerno e si ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] G. Fasoli, Castelli e strade nel "Regnum Siciliae". L'itinerario di FedericoII, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M ...
Leggi Tutto
SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] tra cui anche il castello di Salerno.
Dopo la definitiva vittoria di FedericoII, e il suo rientro nel Regno di Sicilia nel 1220, la Studium, e tentò anche di aggregarvi l'Università di Napoli (v. Studio di Napoli), fondata dal padre nel 1224. Ma ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...