PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] facoltà di giurisprudenza di Napoli fu dunque una tappa culturali dell’Università di Siena, Monza 1994; V. Pica, Lettere a Federico de Roberto, introduzione e note di G. pagine di Emporium (1938-1943), in Emporium II: parole e figure tra il 1895 e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] .
Nel 1752 il G. si recò a Napoli invitato da Fuga, divenuto architetto reale, che parte, la regina lo presentò a suo padre Federico Augusto II elettore di Sassonia (e re di Polonia soffitto nell'auditorio dell'antica Università di Vienna (1755), ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] che a Venezia nel 1694, a Napoli nel 1704 - sia Oltralpe, come precettore del figlio Gian Federico, facendo ritorno nella città natale conservate presso l'Archivio dell'università di Padova. Ma esso, G. Soli, Chiese di Modena, II, Modena 1974, p. 147; ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] l'influsso di Federico Zuccari, attivo Pinacoteca nazionale di Napoli e la Torre Alvise Corradini, rettore dell'università della lana di Padova ( maraviglie dell'arte [1648], a cura di D. v. Hadeln, II, Berlin 1924, pp. 165-71; G. B. Verci, Notizie ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] , 1968, p. 335) e Federico Zeri (1979, 1988, p. Piazza da Lodi, tesi di laurea, Università degli studi di Milano, a.a . Sciolla, L’arte, in Lodi. La storia, II, Lodi 1989a, pp. 109-292; I Piazza da Cioffi - O. Scognamiglio, I, Napoli 2012, pp. 41-52; M ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] 1778 di Federico Huart (Guerrieri e Bibl.: Roma, Università di Roma La Sapienza 1823,p. 288; G. Rasà Napoli, Guida e breve illustrazione delle chiese . Androsov, Cinisello Balsamo 2009, pp. 148 s., scheda II.I; I Borghese e l’antico, (catal.), a ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] una mostra promossa a Napoli dal Comitato nazionale artistico in palazzo Venezia attorno a Federico Hermanin. Dopo la I Mostra (un dipinto e quattro incisioni) inviate alla II Mostra d’arte marinara a Roma e la sala e presso l’Università di Pisa, di ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] memorie di Giacomo, II, p. 205). Nel novembre 1748 si iscrisse all'università di Padova; altri, gli furono rivolti inviti dalle corti di Napoli e di Parma, ma non li accolse, come il disegno a matita di Federico Augusto II e di Gioseffa conservati ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] il M. ottenne da Giacomo Filippo (II) Durazzo 400 lire per "sua assistenza S. Caterina del Barocci (Federico Fiori) appartenuta a Francesco nazionale di Napoli (Sanguineti, 2004 una genealogia, in Il palazzo dell'Università di Genova, Genova 1987, p. ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] Svizzera e a quella di Napoli con il dipinto Presso il il 6 ag. 1874, da Federico Zandomeneghi in una lettera inviata da Parigi ; E. Lavagnino, L'arte moderna, II, Torino 1961, pp. 859 s.; B 'arte medievale e moderna dell'Università di Messina, 1994, n ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...