CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] di teologia cattolica, I: Il Rivelatore, II: Il Salvatore, III: Il Santificatore, al congresso internazionale di filosofia di Napoli nel 1924, alla settimana tomistica di dell'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, della Feder. universitaria ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] Italia, magari a spese dei Regno di Napoli, naufragarono durante i Cento giorni, nei quali Federico Guglielmo Hohenzollern-Hechingen; Eugène-Napoléon (1810-1835) sposò Maria II dei Leuchtenberg (attualmente presso l'università di Princeton), nell'Abt. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] la futura strategia, Federico Contarini e Marco che aspirava al trono di Napoli: il 26 ag. 1449 436 s., 439-441, 469, 480 s., 633, 658; II, ibid. 2004, pp. 34, 54, 62; M.A. XVII), in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, XXIV (1991), p. ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] insieme con Federico da Montefeltro Napoli 1969, pp. 375, 387 s., 437-440; F. Tateo, La letteratura in volgare da Masuccio Salernitano al Chariteo, in La letteratura italiana. Storia e testi, 3, II Facoltà di magistero - Università di Lecce, I ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] medicina e logica nell'Università di Padova, diritto civile Borgia in occasione dell'incoronazione di Federico d'Aragona, il 10 ag. Teoli, Teatro istorico di Velletri, II, Velletri 1644, pp. 140, Il Medio Evo, Milano-Palermo-Napoli 1914, pp. 243-245; ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] fece conoscere Roma, Pompei e Napoli.
Dopo la sua mancata ammissione a Creta, in Museo italiano di antichità classica, II [1888], coll. 689-766; P. Orsi, 10.10, 84.4, 13.10; Firenze, Università di Firenze, Biblioteca centrale della Facoltà di lettere ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] dell'università di Nikolaus Stock, presso il vescovo Federico di Bamberga e l'abate di re Renato per la difesa di Napoli. Nell'agosto insieme con altri 100 s.; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, II, Savona 1927, pp. 256 s.; G. Salvi, Galeotto ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] rist. Napoli 1816), dove già emergevano i segni del futuro riformatore illuminato e dell’economista. Palmieri cercò di diffondere l’opera in tutta Europa e molti grandi personaggi ne lodarono la forza argomentativa. Tra questi addirittura Federico il ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] che a Venezia nel 1694, a Napoli nel 1704 - sia Oltralpe, come precettore del figlio Gian Federico, facendo ritorno nella città natale conservate presso l'Archivio dell'università di Padova. Ma esso, G. Soli, Chiese di Modena, II, Modena 1974, p. 147; ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] dalla Toscana ceduta al duca., di Lorena passarono nel regno di Napoli" (in De Tipaldo, I, p. 116). Il vigile ); filza 98, Registro di apprensioni d'abito; Ibid., Università, 2, D, II, 7, Registri dei dottorati; Università, 2, A, III, I, ff. 27-44, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...