AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] 1552 sposò Isabella Gonzaga, figlia di Federico, primo duca di Mantova, e nipote di Napoli, decise di lasciare il comando dell'esercito proprio all'A., che, come scrisse a Filippo II, ingenti somme dovute da varie università.
L'iniziativa dell'A. e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] 1943 fu nominato rettore dell’Università di Napoli; in seguito sostenne accese polemiche avviliti «ad un punto cui non giunsero Ferdinando II e Francesco II» (lettera al circolo Pensiero e azione del Girolamo Imbruglia
Per Federico Chabod, Alessandro ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] durante gli anni di università, nei quali fece amicizia da Sapri a Porta Pia, Napoli 1969, pp. 321-324). cfr. Unità e federazione, Roma 1880; . Ruffini alla madre dall'esilio francese e svizzero, I-II, Genova 1925-1931, sub voce;G. Leti, Carboneria ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] e Claudia nel 1621 a Federico Della Rovere, figlio di professore di pandette presso quell'università, compose tra il 1616ed Klâlidî as Safadi, Soggiorno di Fakhr ad-din II al-Manì in Toscana, Sicilia e Napoli e la sua visita a Malta (1613-1618 ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] nomina, ma l'alleanza fra Ferrara, Napoli e l'Ungheria lo costrinse a la zia prima a Ferrara (Sanuto, II, col. 862), poi a Capua. dicta Papiae - discorso tenuto all'università di Pavia nel 1498 - e la nascita del figlio Federico ed in questa occasione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] nel 1925, all’Università cattolica di Lovanio nel 1956; I, 3, 1979, con correz. autografe dell’Autore; II, 1960, III, 1, 1967; III, 2, 1968; IV, Napoli 1999, pp. 97-113.
G. Maddoli, L’epistolario Halbherr-De Sanctis, in La figura e l’opera di Federico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] , una trattazione rivolta a Federico Gonzaga nell’immaginaria occasione di cura di L. Mitarotondo, tesi di dottorato, Università di Messina 2002.
Vedi anche la prefazione al II, in Prosatori latini del Quattrocento, a cura di E. Garin, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, antipapa
François-Charles Uginet
Baldassare Cossa, figlio di Giovanni e di Ciocciola Barile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360/1365. La famiglia del padre, insignito del [...] usciti dalle sue fila.
Inviato all'Università di Bologna, Cossa vi ottenne, la madre) rimasti a Napoli.
Alla morte di Alessandro sfidato il duca Federico, G. ritenne Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1955², pp. 512-15, 518-19 ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] e Roma, si recò a Napoli, dove il re Federico la investì con un privilegio feudale restituzione da parte di Carlo V a Francesco II Sforza, figlio di Ludovico il Moro, del componeva di persone educate nelle università e nelle corti italiane. Alla ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] S’iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università di Napoli ma, venutosi a trovare sotto la da Croce e diretto da Federico Chabod. Lo esaminò una commissione , Roma-Milano 1956). II secondo sarebbe uscito due anni dopo (II, 1926-1940, Roma-Milano ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...