Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] studiosi e studenti oltremontani presso università, scuole e singoli maestri.Grandi si trattasse di reliquie: un omero giunse a Napoli, al Gabinetto di anatomia, e di fama europea che FedericoIIdi Prussia vuole nell'Accademia delle Scienze di ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] i suoi viaggi a Firenze, Napoli, Roma, Bologna, Venezia, II, che incluse anche stranieri, chiamandosi perciò Elogi di uomini illustri, ripropose l'elogio di Boscovich con quelli di L. Sergardi, FedericoIIdi dell'Universitàdi Pisa di monsignor ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] in Kulturwandel im Spiegel des Sprachwandels. Achtes Partnerschaftskolloquium der Facoltà di lettere e filosofia der Università degli studi diNapoliFedericoII, und der Philosophischen Fakultät der Heinrich-Heine-Universität Düsseldorf (Düsseldorf ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] italiani e FedericoIIdi Svevia. Gli inizi (1212-1219), Torino 1950.
Id., FedericoII e la Gregorio IX, tesi di dottorato di ricerca, XIII ciclo, Università degli Studi di Torino, a.a (secoli XI-XV), a cura di G. Rossetti, Napoli 2001, pp. 221-290.
G ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] al Regno normanno di Sicilia. Iniziata sotto il re Ruggero II, la sollevazione culminò quando FedericoIIdi Svevia partì per la l’avvento sul trono diNapoli dei Borbone di Spagna. Un periodo di benessere seguì l’avvento di Carlo III al potere; ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] a favore dei vicini su beni immobili confinanti), tradizionalmente attribuita a FedericoIIdi Svevia ma di origini bizantine. Veri e propri Tractatus sono invece il già ricordato De pactis, di cui non sono noti testimoni manoscritti e la cui più ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] , andavano all'Inghilterra e a FedericoIIdi Prussia. Una unanimità di orientamenti tanto più rilevante se paragonata universitàdi Pisa, gli statuti di quella università. Ma non ne fece niente. Per le poste concepì il disegno di fare diNapoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] Napoli, pur tra dubbi e incertezze, il giovanissimo Cuoco si applicò a studi forensi e, sicuramente, fu tra quelli che curarono la contesa tra l’‘università’ di incerte «promesse» di Carlo Magno e soprattutto al grande «FedericoIIdi Svevia», il ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] sacra e profana nella regia università degli studi. A maggiore responsabilità , né della Maestà Vostra" (Arch. di Stato diNapoli, Affari Esteri, f. 1452).
Nelle alla religione". In alcune opere diFedericoIIdi Prussia si distruggono i principali ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica diFederico [...] appoggiava più esclusivamente sulla dichiarata volontà diFedericoIIdi combattere tutti gli eretici, ribadita UniversitàdiNapoli e lo Studio di Bologna: alcune riflessioni, in Storia, filosofia, letteratura. Studi in onore di Gennaro Sasso, Napoli ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...